Che fai a Ferragosto? Origini e idee per la festa dell’estate

Istituito da Augusto nel 18 a.C., oggi Ferragosto è sinonimo di gita fuori porta, ma anche di grigliate, falò e buona cucina. Cosa fare e come renderlo più green

 

 

Ferragosto è una festività tutta italiana. Istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. con il nome Feriae Augusti, rappresentava un periodo di riposo e festeggiamenti. 

 

Nella Roma Imperiale, le Feriae Augusti venivano celebrate il 1° agosto, ma, come spesso è accaduto, la data è stata modificata per far coincidere le festività pagane con quelle religiose (in questo caso, con l’Assunzione in cielo di Maria).

 

Oggi Ferragosto è la festività più attesa dell’estate, un break da lavoro e routine, divenuto sinonimo di gite fuori porta, grigliate, falò e, ovviamente, buona cucina.

 

Il cinema ci ha regalato degli straordinari spaccati dell’Italia a Ferragosto, da “Il sorpasso” di Dino Risi, che inizia “nella Roma deserta di un Ferragosto qualunque”, a “Un sacco bello” di Carlo Verdone, in cui 4 singolari personaggi si preparano al Ferragosto.

 

 

 

Cosa fare a Ferragosto e come renderlo più green

 

La prima cosa che viene in mente è la classica gita fuori porta. Mare, montagna, lago o città d’arte, questo giorno speciale è un’occasione per riscoprire il contatto con la natura e riempirsi gli occhi di bellezza.

 

Che fai a Ferragosto? Origini e idee per la festa dell'estate

 

Se non si ha la possibilità di accodare qualche giorno di ferie, meglio scegliere mete vicine, così da non impiegare troppo tempo per raggiungere la destinazione e poter godere a pieno della giornata. 

 

Idea green per la gita fuori porta: se puoi, spostati usando mezzi pubblici (come il treno), così da ridurre le emissioni di CO2. Se ti concederai un giorno in mezzo alla natura, ricorda di portare con te una bustina per raccogliere i tuoi rifiuti.

 

Altro grande classico per questa giornata è la grigliata. Di carne, pesce o verdura nella versione vegan, si tratta di qualcosa che mette sempre tutti d’accordo.

 

Che fai a Ferragosto? Origini e idee per la festa dell'estate

 

Un modo per rinsaldare i rapporti davanti ad un braciere, cucinando insieme mentre si sorseggia un cocktail rinfrescante. L’importante è stilare una lista nei giorni precedenti, segnando non solo la spesa alimentare, ma anche tutto ciò che dovremo portare con noi, dalle posate, ai piatti.

 

Idea green per la grigliata: portiamo dei sacchetti per smaltire correttamente i rifiuti, differenziandoli per tipologia. Scegli carne proveniente da allevamenti sostenibili. Fai la grigliata solo in aree in cui è consentito, spegni bene i carboni una volta finito. Non mettere a rischio la tua sicurezza e quella dell’ambiente, e ricorda di non adottare comportamenti che potrebbero innescare incendi.

 

Infine, il pranzo in casa con amici o famigliari. Ogni regione ha i suoi piatti tradizionali che porta in tavola in questa particolare giornata. Ad esempio, a Roma e nel frusinate si prepara il pollo con i peperoni, come anche sosteneva anche Elena Fabrizi, meglio nota come Sora Lella. In Costiera Amalfitana, invece, non possono mancare sulla tavola di ferragosto gli zitoni con sugo preparato con pomodori freschi, secchi e capperi. In Umbria irrinunciabili gli gnocchi al sugo di papera, mentre in Toscana questo è il giorno del piccione arrosto, una tradizione molto antica, che sembra sia nata addirittura in epoca carolingia.

 

Che fai a Ferragosto? Origini e idee per la festa dell'estate

 

Date le temperature elevate del periodo, senza voler rinunciare alla tradizione, sarebbe meglio optare per ricette anticaldo, con ingredienti freschi e rinfrescanti.

 

Idea green per il pranzo in casa: utilizza solo frutta e verdura di stagione, meglio ancora se a KM 0 e provenienti da agricoltura biologica e allevamenti sostenibili. E se non sai quali siano i prodotti di stagione, consulta il nostro “Vocabolario del contadino“.