La Domus Ecologica: raccolta dei materiali post-consumo nel territorio di Roma
Non è un caso che la Domus Ecologica sia stata inaugurata accanto alla scuola dell’infanzia “La Gabbianella” ad Ostia.
Parliamo di un recinto di 25 metri quadrati dove i contenitori della raccolta differenziata trovano sistemazione. L’istituto scolastico, potrà cosi sensibilizzare i bambini, già in tenera età alla raccolta differenziata importante per l’ambiente: verrà conferito vetro, plastica, carta e metalli, materiali organici nella struttura realizzata con materiali riciclabili.
Il progetto dell’Ama è quello di realizzare oltre 1.000 Domus in città entro l’anno del 2021.
Daniele Diaco, portavoce al servizio del cittadino prende parola all’inaugurazione della Domus ad Ostia: “ Simbolo di un territorio bisfrattato negli anni, la Domus Ecologica ha una doppia valenza: sia dal punto di vista ambientale, ma anche dal punto di vista del cambiamento, perciò anche sociale e politico” .
Tra gli scopi della “Casa ecologica” c’è sicuramente anche un intento di civilizzare il cittadino, educandolo alla corretta divisione dei rifiuti. Non si assisterà più a scene di rovistaggio. L’obiettivo finale è quello di inserire le domus all’interno del tessuto urbano, consegnando le chiavi proprio ai cittadini.
La Sindaca Raggi fa anche una dichiarazione importante: “Scatterà un gioco di squadra. Se tutti faranno bene la raccolta differenziata tutti avranno sgravi sulla Tari, se qualcuno sbaglia non si avranno”.
Scrivi un commento