Gli studenti dell’Istituto Piaget-Diaz incontrano Barbara Vecchioni

 

La psicologa e psicoterapeuta Barbara Vecchioni, ha proposto il tema “Abitare la scuola” anche presso l’Istituto Piaget-Diaz di Roma. La scuola è un luogo in cui i ragazzi passano gran parte della giornata e ognuno può fare la sua parte per renderlo un posto sano e comodo.

A volte, però, capita che vengano alzate delle barriere che rendono difficile vivere l’ambiente scolastico. Questo può accadere se ci si sente fragili, o se si portano con sé malesseri che provengono da altri ambienti, come la propria casa.

 

 

Diventa, quindi, molto importante sviluppare l’empatia, cioè la capacità di mettersi nei panni dell’altro, senza giudicare. Al contrario, l’assenza di empatia non ci permette di entrare in relazione con le persone. Ad esempio, risulta difficile entrare in connessione con professori e compagni di classe.

Questa situazione crea dei cortocircuiti relazionali che per essere risolti richiedono tanto impegno, pazienza e tempo. È, infatti, importante rispettare i tempi dell’altra persona, anche restando in attesa, provando poi a bussare alla porta delle emozioni dell’altro quando arriva il momento più giusto.

Se mi avvicino all’altro, l’altro poi si avvicina a me; se sono gentile, ricevo gentilezza.

Creare un buon clima relazionale facilita anche l’apprendimento. Sono molte le emozioni a segno positivo che possiamo creare e portare in classe.

I ragazzi sono poi stati divisi in otto gruppi ed è stato chiesto loro di rappresentare visivamente la loro idea di empatia.