Earth Overshoot day – ci siamo indebitati con il nostro pianeta

“Con ancora quasi metà anno davanti a noi, il 29 luglio 2021 avremo già esaurito tutte le risorse biologiche che gli ecosistemi del nostro pianeta possono rinnovare nel corso dell’intero anno. Se abbiamo bisogno di ricordare che siamo nella morsa di un’emergenza climatica ed ecologica, il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra ci aiuta a farlo” apprendiamo da Susan Aitken, leader del consiglio comunale di Glasgow a nome di Global Footprint Network e dell’Agenzia Scozzese per la Protezione dell’Ambiente (SEPA).

A causa del lockdown dello scorso anno abbiamo potuto beneficiare di una riduzione dell’uso di risorse ma i frutti di questo rallentamento sono già praticamente svaniti. Dal prossimo 29 Luglio saremo ufficialmente in debito di risorse con il pianeta. L’Eart Overshoot Day, ovvero il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra, segnerà il momento esatto in cui avremo esaurito tutte le risorse biologiche e gli ecosistemi che il pianeta è in grado di generare annualmente. Statistiche da brivido: attualmente gli esseri umani utilizzano il 74% di risorse in più rispetto a quelle che l’ecosistema è in grado di fornire. Secondo i National Footprint & Biocapacity Accounts, basati sui dati delle Nazioni Unite, era dai primi anni ’70 che non si riscontrava una percentuale di debito così alta.

Allo stato attuale in Italia, per esempio, servirebbero le risorse di due pianeti e mezzo per rimettersi “in pari” con i consumi. Sostanzialmente è come se ai cittadini dell’Italia servissero ben cinque penisole italiane per non essere in debito. Stima che raggiunge vette da capogiro quando si stratta degli USA a cui servirebbero cinque pianeti terra per stare al passo con i consumi della popolazione.

La stima per l’intero globo è invece di 1,7 pianeti terra in più.

Il nostro debito con il pianeta ha avuto inizio negli anni ’70, un momento di grande industrializzazione e crescita. Oggi le stime sono altissime, questo dovuto al fatto che negli scorsi anni quando un paese registrava uno stato di deficit in relazione alle risorse mondiali questo poteva essere compensato dal “credito” di un altro paese. La brutta notizia è che allo stato attuale l’intero globo registra il superamento ecologico.

Continua Susan Aitken: “Che il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra sia la nostra chiamata alle armi. A novembre gli occhi del mondo saranno puntati su Glasgow, ospite della COP26, il summit sul clima, dove verranno prese le decisioni che porteranno il nostro pianeta verso un futuro più sicuro e sostenibile. Qui a Glasgow, abbiamo l’opportunità di mostrare al mondo cosa stiamo facendo, coalizzandoci come città per mostrare un vero cambiamento, al fine di rispondere all’emergenza climatica ed ecologica. Mettiamo il nostro Pianeta al primo posto e insieme let’s #MoveTheDate”.

L’Earth Overshoot Day, viene calcolato dal Global Footprint Network dividendo la bioapacità del pianeta (ovvero la quantità di risorse ecologiche che la terra è in grado di generare in quell’anno) per l’impronta ecologica dell’umanità e moltiplicando per 365 il numero di giorni dell’anno.