di Irene Timperi

Le nostre case sono delle vere e proprie miniere, delle immense fortune all’interno della nostra vita quotidiana che devono essere “sfruttate”. 

Si possono creare oggetti davvero artistici, che ci danno modo di esprimere la nostra creatività, dando nuova vita a quello che è un pezzo di plastica, di stoffa, o qualsiasi oggetto che sarebbe stato buttato via, magari creando qualcosa di nuovo insieme ai bambini.

Lavorare con i bambini è sempre entusiasmante, perché hanno una creatività e un’apertura mentale che noi adulti spesso abbiamo perso. 

Far nascere dalle loro piccole mani qualsiasi tipo di oggetto è una sfida entusiasmante. 

Riciclare è un’arte

Quello che è stato fatto nei laboratori di Riciclare è un’arte insieme ai bambini di Tivoli è stato creare piccole cose, semplici ma che potessero esprimere la loro creatività, aiutando i più piccoli a comprendere il concetto di riciclo. Un modo per insegnare loro sin da piccoli come sia bello trovare nuovi usi per gli oggetti, e dare loro una nuova vita. 

Un esempio pratico è prendere una semplice busta di plastica, che è una cosa di comune uso, e trasformarla in qualcosa di nuovo, come una rosa, una borsa più complessa… tutto questo è abbastanza semplice da fare, anche con i bambini, con l’utilizzo di semplici strumenti. 

Un altro materiale che sarebbe bene riutilizzare, perché è una delle materie che crea più problemi per quanto riguarda l’inquinamento, è la stoffa.

Con la stoffa si possono realizzare dei puntaspilli o delle borsine; i calzini, che spesso troviamo spaiati, possono trasformarsi in pupazzetti o in cose più utili e che rientrano nel nostro quotidiano.

I materiali sono tantissimi, il metallo, la latta e l’alluminio, sono tutte cose che rinascono e si può davvero generare un’opera d’arte. 

Tutto quello che la nostra fantasia può immaginare può essere realizzato, usando le materie che abbiamo dentro casa. 

Uno dei progetti più belli, sarebbe quello di spingere gli esercenti a recuperare parte dei loro rifiuti.

Mi viene in mente l’arte da bar, perché il bar è una di quelle attività che all’interno nasconde dei tesori infiniti: tappi, polvere del caffè utilizzata, bicchieri…