Trattamenti antiage: rimedi naturali e medicina estetica innovativa

Un collo bello, una pelle liscia, vellutata, morbida e distesa. Non è sempre questione di fortuna. Si tratta, piuttosto, di una conquista fatta di attenzioni costanti, rimedi e trattamenti antiage. Perché l’epidermide è sottile, delicata, facile a segnarsi con le rughe e le tipiche “collane di Venere”.

Gli esperti del settore suggeriscono alcuni trattamenti antiage naturali per curare al meglio la propria pelle, attenuare le rughe, sconfiggere l’invecchiamento precoce del viso e ridurre le macchie dell’età. Bastano pochi ma precisi accorgimenti:

  1. Camminare 30 minuti al giorno. Camminare è il miglior esercizio ginnico non solo per la linea, ma anche per la pelle, che viene riossigenata e riprende lucentezza. Da evitare, invece, le corse in condizioni climatiche avverse, perché l’eccessivo sforzo fisico aumenta la produzione di radicali liberi. L’ideale è fare walking tutti i giorni per 30 minuti oppure due ore di bicicletta nel fine settimana.
  2. Esfoliare la pelle una volta alla settimana. Col tempo, la pelle perde tonicità e i pori si dilatano, ancor più se sono ostruiti da sebo o residui di make up. Per rimediare, eseguite ogni settimana un peeling esfoliante: l’incarnato è visibilmente più levigato e luminoso.
  3. Scordarsi il junk food. Hamburger e patatine, ma anche pizzette, focacce e snack: tutti i cibi ricchi di grassi e di zuccheri aumentano nelle cellule il fenomeno della glicazione che distrugge collagene ed elastina. Sostituite la carne con il pesce, gli snack e junk food con le verdure e mangiate ogni giorno frutta fresca.
  4. Bere una spremuta d’arancia al giorno. Ripara i danni del sole e dello stress, stimolando la sintesi del collagene per l’alto contenuto di vitamina C. Studi realizzati all’Università di Catania hanno dimostrato che un succo d’arancia al giorno può allungare l’aspettativa di vita di ben 5 anni.
  5. Evitare le oscillazioni di peso. Dimagrire e ingrassare di nuovo significa sottoporre a continuo stress l’elasticità della pelle, che fino a 40 anni può sopportare questo tira e molla, ma poi tende a rilasciarsi. 
  6. Mangiare Shiitake. Sono funghi asiatici ricchissimi di vitamina A, proteine e antiossidanti anti radicali liberi che svolgono una straordinaria azione antiaging. Si acquistano essiccati nei negozi di alimentazione naturale e si cucinano come contorno o nelle minestre.
  7.  Sottoporsi a trattamenti cosmetici mirati: utilizzare le nuove formule specifiche per la pelle, come le creme con peptidi, che hanno un’azione rassodante e ridensificante, oppure  prodotti con altre sostanze antietà, come alchemilla, acido alfalipoico e vitamine C, A ed E(antiossidanti). E poi ancora la ratania e il burro di karitè, che stimolano i fibroblasti, nutrono e idratano. Durante l’applicazione del prodotto, eseguire un auto-massaggio tonificante
  8. Usare il contorno occhi (anche per le labbra). Il contorno labbra è una delle zone più difficili da trattare: infatti, i muscoli del viso non si rilasciano come quelli del corpo ma si accorciano a forza di contrarli. Per ritardare l’apparizione delle rughe a raggiera attorno alla bocca, il segreto è applicare ogni sera un prodotto per contorno occhi a base di retinoidi, che consentono di “lisciare” questa zona critica.
  9. Una volta l’anno, schiarire le macchie. E’ importante sottoporsi ogni anno a una seduta di luce pulsata o laser, che consente un rinnovamento naturale della pelle.
  10. Rilassare i tessuti del viso. Anche dormendo il viso si contrae: appena scese dal letto passate le mani sul volto, con un massaggio, lisciandolo e stendendo i tessuti verso l’esterno. Allungate le fasce muscolari facendo scorrere gli indici sulla fronte dai lati del naso verso le tempie e lungo le sopracciglia.
  11. Usare tutti i giorni una protezione solare. Se potessimo calcolare la quantità di UV che si accaniscono contro la nostra pelle quando usciamo di casa, ci accorgeremmo che un anno di vita all’aria aperta in città equivale a ben 4 settimane di sole intenso alle Maldive. Prima di uscire, quindi, è meglio utilizzare una crema con schermo solare adatto al proprio fototipo e, comunque, con un fattore protettivo non inferiore a 15.
  12. Condire l’insalata con olio extravergine e succo di limone. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, due cucchiai d’olio d’oliva al giorno e il succo di mezzo limone sono la ricetta per restare giovani e sani a lungo. Forniscono il giusto mix di agenti antiossidanti, antinfiammatori e preventivi: polifenoli, vitamine A ed E e acidi grassi con un buon rapporto tra mono e polinsaturi.
  13. Fare il pieno d’acqua. É il gesto chiave per dare luminosità e turgore al volto. Al risveglio vaporizzate sul viso dell’acqua di fiori o un tonico delicato. Poi applicate un idratante e – solo dopo la colazione – la crema di trattamento. E’ un piccolo stratagemma che da grandi risultati.

 

Medicina estetica innovativa

C’è chi preferisce rivolgersi al medico estetico per combattere i segni dell’età (280 mila trattamenti antiage eseguiti nel 2015, secondo l’osservatorio permanente della Società Italiana di Medicina). 

I trattamenti antiage più gettonati? In testa alla classifica i filler, seguiti da tossina botulinica e rivitalizzazione cutanea con il laser. «Dati che indicano un desiderio di vivere bene la propria età, preservando un aspetto piacevole e fresco senza interventi definitivi che possano alterare l’espressività» assicura il professor Massirone.

Filler ed enzimi rivoluzionari, terapie genetiche e integratori, danno turgore alla pelle e rimodellano il volto con risultati duraturi​. La bellezza non è mai stata una scienza esatta, ma le tendenze emerse dall’ultimo congresso di medicina estetica di Milano, in cui si sono riuniti 2000 specialisti da tutto il mondo, sembrano mirare proprio in questa direzione. Tecnologia e conoscenze mediche incontrano, infatti, genetica e cosmeceutica, creando sinergie fino a ieri impensabili.

1) Tecnologia genetica

Si chiama Genotechonology 1 e consente di agire in modo super-personalizzato partendo dal test di 4 geni connessi all’invecchiamento per identificare le sostanze più adatte a rallentarlo. La penetrazione di queste sostanze in profondità nella pelle avviene con 10-15 sedute di radiofrequenza monopolare che, a sua volta, favorisce un naturale processo di biorivitalizzazione stimolando il metabolismo dei fibroblasti (le cellule che creano la pelle).

2) Il suono che rimodella mento e collo

Scelti da Kim Kardashian, Jennifer Aniston e Courtney Cox, gli ultrasuoni focalizzati ed eco-guidati (Ultherapy) consentono di rassodare il viso e risollevarne i naturali volumi arrivando fino al muscolo per stimolare le fibre di sostegno della pelle. La metodica diventa attiva anche sulle zone più difficili da ringiovanire senza bisturi: sottomento e collo. Si può trattare anche il contorno occhi per un effetto lifting sul sopracciglio, con risultati che durano oltre un anno.

3) Il filler dinamico

Dopo un decennio di facce gonfie e innaturali, arriva il filler che asseconda la naturale mobilità del viso grazie a una tecnologia che consente di creare lunghe catene di acido ialuronico sostenute da legami naturali e mobili. Si chiama Teosyal RHA ed è capace di ‘fare stretching’ nella pelle riempiendo le rughe d’espressione senza togliere mobilità al viso. Viene iniettato in modo indolore e i risultati durano 9 mesi. 

4) L’antiaging in&out

Filler e integratori lavorano in tandem nelle nuove strategie di trattamenti antiage ‘dentro fuori’, che spianano le rughe rassodando il volto. «Invece di apportare sostanze che vengono demolite dal sistema digestivo (come facevano le pillole di collagene e acido ialuronico), le nuove formulazioni per bocca ci riforniscono di precursori che è il corpo stesso ad assemblare per ricostruire le fibre elastiche e le strutture di sostegno», spiega la dermatologa Magda Belmontesi. 

Editor: Federica Chinnici