La natura è un gioiello da indossare
La natura continua a stupire e a trasformare elementi provenienti dalla madre terra in gioielli originali e unici nel loro genere.
Nel piccolo paese di Castelbuono, nel cuore delle Madonie, le due sorelle Debora e Ambra Mediati hanno dato vita al progetto eco-sostenibile “Chi semina raccoglie”, con lo scopo di creare un innovativo modo di indossare un gioiello “made in nature“.
Innamorate della propria terra, della natura e l’artigianato, le due designer creano bijou moderni ed eco-sostenibili che esaltano i profumi e i colori della natura.
I gioielli interamente fatti a mano, richiedono un lungo lavoro durante il quale vengono raccolti e puliti i semi, per poi procedere con l’essiccazione dei frutti, senza dimenticare la parte creativa in cui vengono realizzati alcuni bozzetti per creare abbinamenti e forme particolari.
“Chi semina raccoglie non è solo un proverbio pronunciato dai nostri nonni, tramandato da generazione in generazioni, per noi oggi è anche rinascita, ricerca, eco-design, creatività, legame con il proprio territorio. Il nostro progetto s’ispira alla natura, ai suoi ritmi lenti, alle stagioni, ai frutti, ai semi, ai colori della terra. Ed è la terra ha fornirci la materia prima per creare i nostri gioielli. Utilizziamo semi, ghiande, agrumi essiccati, bacche, legni, baccelli, spezie per creare eco-gioielli affascinanti fatti con la natura e per la natura, a zero impatto ambientale e completamente ecologici“- ci spiegano le ragazze.
L’unicità delle creazioni realizzate da Debora e Ambra è data dall’evoluzione e dal cambiamento degli elementi naturali utilizzati per comporre gioielli innovativi, e sopratutto ecologici.
Con il passare del tempo, i semi, le ghiande, gli agrumi essiccati, le bacche, i legni e le spezie modificano la propria forma, il colore, le sfumature e le texture, donando così un aspetto sempre diverso a tutte le creazioni. La natura, infatti, offre la possibilità di creare gioielli mutevoli.
Non solo, i profumi di ogni singolo frutto utilizzato rievocano sensazioni ed emozioni uniche. Dal profumo di arancia a quello zuccherino della carruba, dalla rugosità tattile della pesca a quella vellutata della mela cotogna.
Questi sono i talenti che Road to Green 2020, segue con passione. Le idee giovani, che si spingono sempre di più in un mondo green dove la natura è la fonte principale di ispirazione.
Editor: Claudia Brizzi
Scrivi un commento