Robot: saranno “le macchine” la soluzione per l’ambiente?
I robot ci invaderanno tra un secolo. La questione ormai non è più sul se, ma quando avverrà. Si perché che avverrà è ormai da qualche anno certo, sebbene non se ne vedano spesso in televisione, o se ne senta parlare solo nei blog per smanettoni, i successi ottenuti nel campo della robotica sono cresciuti ad una velocità incredibilmente esponenziale.
Secondo una recente ricerca condotta dal Mit in un futuro nemmeno troppo lontano le macchine saranno in grado di fare tutti i lavori destinati all’essere umano, anche meglio.
Secondo un’altra ricerca pubblicata dalla Oxford University invece, condotta questa intervistando i massimi esperti nel campo della robotica e dell’automazione, il processo di automazione totale, ossia la venuta delle macchine tutto-fare potrebbe avvenire nel giro di un secolo o poco più.
1600 circa sono stati gli esperti intervistati, questi non hanno dubbi: nel giro di una cinquantina d’anni quelle che chiamiamo “macchine” sapranno lavorare meglio dell’uomo, in futuro quindi diverrà molto più conveniente investire su di loro che sulla forza lavoro.
120 invece saranno gli anni che serviranno in un ipotetico distopico mondo futuro, a liberare completamente l’umanità dal lavoro; il quale sarà quindi affidato completamente a robot specifici. Questi guideranno camion, trasporteranno merci con droni, stileranno dei bilanci aziendali, svuoteranno i supermercati (ammesso che esisteranno ancora) guideranno auto, anticiperanno il meteo. Saranno degli ottimi scrittori in grado di concepire ideali e valori come la vita, la spiritualità e il tempo.
Un interessante prospetto futuro
Nell’incertezza del presente, al prospetto di un futuro interamente gestito e comandato forse da entità robotiche, quelle che noi ostinatamente continueremo a chiamare “macchine” solo una cosa è certa, il nostro profilo evolutivo stesso è destinato a mutare. Libri, musica ed in generale la creatività potrebbero essere viste sotto una luce diversa.
Vivendo a 120 anni prima di una promessa pensione perpetua come ci si potrebbe relazionare avendo tutto questo tempo libero? Cosa cambierà nei confronti dell’ambiente stesso?
Molti automatismi e robot oggi ci aiutano nella salvaguardia importante delle terre. Cooperare nel loro sviluppo potrebbe consentirci di riuscire ad individuare best practice e soluzioni migliori da adottare nei nostri ecosistemi, cercando quindi di sviluppare nuove entità che possano riuscire dove noi stiamo fallendo, nella prevenzione e nella cura di equilibri fragili; come quelli del nostro pianeta.
Editor: Michael Singleton
Come visto su Fashion News Magazine
[:]
Scrivi un commento