Martedì 18 ottobre, a Sempre più in forma green, abbiamo ospitato Roberta Maresci, scrittrice, giornalista e attivista.
Le interviste per “Sempre più in forma green” non si fermano mai.
Durante la puntata di martedì 18 ottobre, ho incontrato Roberta Maresci, fondatrice di Fair Play Garden nonché scrittrice del libro “Diavolo di un iperico. Storia di un antidepressivo naturale, ideale contro insonnia e non solo.” uscito proprio nella giornata del 18 ottobre, sulla piattaforma Amazon.
Roberta è quindi scrittrice, giornalista e attivista, insomma una fonte di cultura e belle novità, che abbiamo avuto la fortuna di ascoltare a RID 96.8 FM.
Conosciamola meglio.
Ciao Roberta. Tu sei mille cose, ma inizierei parlando del tuo libro, che parla di una pianta. Giusto?
Si, “Diavolo di un iperico” è come una sorta di diario… solitamente non dico molto di me, invece questa volta mi sono aperta di più.
Nel libro parlo dell’utilità di questa pianta, in grado di combattere l’insonnia e tanti altri disturbi, molti dei quali legati alla sfera femminile.
Ma la cosa più bella è proprio raccoglierlo. Va fatto alla mezzanotte del solstizio d’estate, così come il nocino.
Shakespeare gli ha dato il ruolo di protagonista nell’opera “Sogno di una notte di mezza estate”.
Mi stavi raccontando molte curiosità sull’acqua di San Giovanni. Ne vuoi parlare?
L’acqua di San Giovanni è diventata virale sui social, adesso che la sostenibilità è molto più “di moda”. Per farla dovete prendere un recipiente di rame e metterci dentro dell’acqua insieme a foglie e fiori profumati; lasciate che venga coccolata dalla rugiada tutta la notte, filtratela e usatela per lavare bene il viso.
Il rito avviene nella mezzanotte del solstizio d’estate, come l’iperico.
Bisogna però stare attenti e conoscere bene le piante che utilizziamo.
Adesso voglio parlare di un altro progetto bellissimo: la filosofia Fair Play Garden. Che cos’è?
Fair Play Garden è un giardino della gentilezza che il Comitato Nazionale Italiano del Fair Play, nella persona di Ruggero Alcanterini che ne è Presidente, ha preso sotto la sua ala protettiva. Ha trovato infatti una serie di ingredienti in grado di svolgere un’azione potentissima verso la protezione dell’ambiente e della nostra gioia.
Ci sono diverse varietà di piante, come i funghi in pietra leccese, oltre a queste abbiamo un RSA per le piante anziane: molte persone portano le piante che non riescono più a curare, così che si possa dare loro le giuste attenzioni.
Fair Play (associazione benemerita riconosciuta dal CONI), è divenuta start up per un crescendo che avrà la sua apoteosi il prossimo 3-4 novembre a Roma (con appuntamenti c/o il Salone d’Onore del Coni per il premio Fair Play Europeo, galà allo Stadio Domiziano e conferimento Premio Fair Play for Peace al Campidoglio dove 40 paesi europei firmeranno il protocollo per la transizione etica). Ci sono anche nuove iniziative di cui volevi parlarmi vero?
Si, abbiamo inaugurato un sentiero nuovo: Humus Track, una passeggiata sull’humus. Le opere verranno realizzate sulla natura ed alla natura ritorneranno.
Grazie Roberta, è stato un piacere ascoltarti. Potete trovarla su Instagram come @maresciroberta.
Scrivi un commento