Road to green… a scuola!

Il 27 Aprile presso l’Istituto Piaget-Diaz di Roma la proiezione di cortometraggi dall’Italia Green Film Festival e l’intervento dell’art director Pierre Marchionne

 

Appuntamento finale, il 27 Aprile, con “Road to green… a scuola!”. Il corso di Educazione Ambientale organizzato dall’Associazione No Profit Road to green 2020 ed indirizzato agli alunni dell’Istituto Piaget-Diaz di Roma, ha portato fra i banchi di scuola temi cruciali quali i rifiuti RAEE, il recupero ed il riciclo della carta in Italia, la raccolta differenziata, l’economia circolare e la comunicazione green. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di incontrare e interagire con professionisti, esperti del settore riciclo, riuso e recupero. Non solo informazioni, ma anche un ventaglio di azioni da mettere in pratica per il futuro. Le giornate sono coordinate dalla Presidente di Road to green 2020, Barbara Molinario. Obiettivo del Corso di Educazione Ambientale è diffondere la cultura della sostenibilità e del riuso fra i giovani. Al termine del percorso, ciascuno studente riceverà un attestato di partecipazione da parte di Road to green 2020.

Per la giornata del 27 Aprile è previsto l’intervento di Pierre Marchionne, art director dell’Italia Green Film Festival, nonché la proiezione di una selezione di cortometraggi incentrati su sostenibilità, ambiente ed ecologia. 

 

Il festival ha suscitato l’interesse del pubblico giovane, riscontrando un record di presenze sia durante le proiezioni, che nel corso dei Green Talk di approfondimento. Un dato che ci lascia molto speranzosi riguardo al futuro.

L’Italia Green Film Festival ha ottenuto facoltosi riconoscimenti internazionali, fra i quali quello dell’UNESCO per “l’Alto Valore Culturale e Didattico”; ma anche riconoscimenti dal Parlamento Europeo, dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Ambiente. 

 

 

 “Al contrario degli altri festival che si concludono con il tappeto rosso, per L’Italia Green Film Festival è solo il punto di partenza. La potenza delle immagini e la magia del cinema per insegnare attraverso l’Emozione, quanto di più ancestrale c’è nell’uomo” ha commentato l’art director e Creative Pierre Marchionne.