Radicale cambiamento del sistema ferroviario introduce il “ treno eolico ”  che potrebbe comportare ad una soluzione più green per il sistema dei trasporti.

Il treno eolico potrebbe essere un nuovo successo per il 2017 dei cittadini olandesi. Sebbene quest’anno sia ancora ai suoi albori, stiamo già vedendo come l’incredibile inversione di tendenza “green” degli ultimi tempi sia stata assorbita in maniera del tutto positiva dalla popolazione intera.

Spesso pensiamo che provvedere ad un bisogno comune come quello di rispettare l’ambiente in cui viviamo debba includere necessariamente rinunce e privazioni di beni e comodità, non accorgendoci o non considerando tutta la tecnologia da cui siamo circondati.

L’aria e l’energia dei Paesi Bassi stando agli ultimi studi svolti sul territorio, sono alcune tra le più pulite d’Europa. Il cambiamento ecologico del piccolo ecosistema tranviario potrebbe condensarsi tutto in un unico paradigma; la radicale decisione di rivoluzionare dall’interno il sistema ferroviario.

Se non fossero bastati i centinaia di nuovi treni elettrici a disposizione delle città, ecco arrivare ora la sostituzione dell’impianto di alimentazione, pare che per lo spostamento dei treni ora si userà esclusivamente energia eolica. NS, la società che gestisce la rete ferroviaria nazionale spiazza ancora la concorrenza con un sistema di movimento veloce ed iper-ecologico a zero impatto ambientale.

treno eolico

Il treno eolico arriva in tempi record

Ciò che stupisce ancor più è la tempistica con cui tutto il progetto è stato portato a termine, bensì un anno prima rispetto alla pianificazione originale. Un accordo in tempi da guinness quello tra NS ed Eneco, società che si è aggiudicata l’appalto per la fornitura di energia eolica.

Come abbiamo detto anche prima, spesso occorrere a soluzioni “green” non comporta alcuna restrizione per quanto concerne sicurezza e tempistica dei trasporti. Secondo le stime dei progettisti impiegati nel progetto, l’intera rete di nuovi treni eolici non inficerà negativamente sulle linee attuali ed i relativi orari, pare infatti che con una sola ora di “lavoro” una pala eolica possa garantire almeno 200 chilometri di sicura autonomia ad un convoglio.

Questo processo graduale di cambiamento verde è stato ricercato nel tempo con l’istituzione e l’apertura di decine di parchi eolici on-shore ed off-shore che hanno potuto ampliare la rete di approvvigionamenti in maniera tanto amplia da poter garantire il continuo transito di oltre 500 mila utenti pubblici.

Siamo sicuri che questo anticipi di fatto per il popolo fiammingo un più ampio cambiamento mirato all’intero sistema dei trasporti, lo stato infatti sta già vagliando diversi progetti per rendere il trasporto pubblico ancora più efficiente e sostenibile provvedendo ad un rientro dei consumi pari ad almeno il 35% rispetto a dieci anni fa.

Riferimenti al progetto: Sito ufficiale olandese

Editor: Michael Singleton

Come visto su Fashion News Magazine