“Non grandi opere ma piccoli gesti creativi” alla cerimonia di premiazione della dodicesima edizione della SERR
Si è svolta online la premiazione della 12esima edizione della SERR: vediamo insieme le migliori azioni italiane che hanno fatto risparmiare 200 kg di CO2
Durante la giornata del 25 Marzo si è svolta online la premiazione della dodicesima edizione della SERR, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che dal 21 al 29 Novembre 2020 ha interessato tutta Europa.
Sono stati circa 200 i partecipanti tra action developer, cittadini e rappresentanti del Comitato Promotore italiano, tra i quali: il Ministero della Transizione Ecologica, la Regione Siciliana, Anci, la Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Utilitalia, AICA, CNI Unesco, ed infine ERICA Soc. Coop.
Un evento come quello della SERR è stato fondamentale per ricordare come ogni azione possa danneggiare o salvare il nostro pianeta: pensate che solo lo spegnere la telecamera durante le videochiamate, riduce del 96% le emissioni. Motivo per il quale i partecipanti della cerimonia hanno spento le loro videocamera, contribuendo al risparmio di ben 200 kg di CO2.
Nel titolo del nostro articolo abbiamo semi citato una frase di Eliana Caramelli, ospite alla cerimonia come rappresentante del Ministero della Transizione Ecologica che ha introdotto l’intero evento:
“La prevenzione non è fatta di grandi opere, ma di tanti piccoli progetti creativi che prevedono una grande capacità di coinvolgimento a partire dalle nuove generazioni…”
La SEER è un’iniziativa nata proprio per incentivare i cittadini all’impegno ecologico giornaliero, ricordando che seppur certi rifiuti siano “invisibili” non significa che non danneggino l’ambiente, anzi.
Ma elenchiamo ora le azioni italiane vincitrici di questa edizione della Settimana Europea: l’Università degli Studi di Torino per la categoria Pubbliche Amministrazioni, DECO SPA per le Imprese, il Comitato Mamme in Comune per le Associazioni, Eco School Triangia e Fattoria didattica Lunalpina per gli Istituti scolastici e Letizia Palmisano per i cittadini.
L’evento che è stato moderato da Roberto Cavallo che ha voluto assegnare una Menzione Speciale in Memoria di Giorgio Gollo, ex funzionario della Città Metropolitana di Torino, scomparso nel 2019.
Giorgio Gollo, grazie all’azione “Trova i Rifiuti invisibili” coinvolse 23 istituti scolastici dei 15 comuni del Calatino ed andò a Kalat, Ambiente srr ovvero l’Ente di governo istituito nell’ATO Catania Provincia Sud. Il fine della sua iniziativa fu quello di rendere consapevoli anche i più giovani sul ruolo che i rifiuti invisibili giocano nell’aumento delle emissioni di CO2.
Anche noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di sensibilizzare i nostri utenti verso la cura dell’ambiente, ricordando loro che le piccole azioni quotidiane possono davvero fare la differenza.
Elisa Guazzini
Scrivi un commento