L’Italia del Riciclo 2021 : la nuova Strategia Nazionale per l’Economia Circolare

Durante la giornata del 14 Dicembre si è svolta la Conferenza Stampa de “L’Italia del Riciclo 2021”, durante la quale sono state definite le nuove strategie e gli strumenti per agevolare l’Economia Circolare

Il 14 Dicembre 2021 presso il Nazionale Spazio Eventi di Roma, si è svolta la Conferenza Stampa per presentare il Rapporto de “L’Italia del Riciclo 2021”, promosso da Fondazione Sviluppo Sostenibile e FISE UNICIRCULAR. Sono state illustrate le nuove strategie per l’ottimizzazione delle filiere e dei mercati volti ad una economia circolare e al riciclo dei rifiuti. Questa dodicesima edizione ha messo a confronto le nuove potenzialità che le aree di intervento offrono, in particolare quelle del settore tessile.

Il nuovo Rapporto ha registrato un effettivo aumento della quantità di prodotti riciclati, rallentata dall’arrivo della pandemia da Covid-19.

Al contrario di carta, plastica, vetro, legno, alluminio ed acciaio, che hanno contato percentuali incoraggianti rispetto ai tassi di riciclo; quelli di RAEE, pile e accumulatori, sono scoraggianti. Nessuna di queste percentuali ha rispettato gli obbiettivi che erano stati prefissati. Buoni i dati relativi all’uso di oli minerali usati, oli vegetali esauriti, pneumatici usati o veicoli fuori uso; dei quali si deve la loro diminuzione alla pandemia e alle restrizioni per gli spostamenti.

Al centro del dibattito è stato posto l’ancora troppo diffuso utilizzo delle materie prime vergini rispetto a quelle riciclate.

“Ecco quindi che il riciclo, oltre alla valenza che esso riveste per la transizione ecologica, assume ancor più un’importanza strategica per la resilienza del nostro sistema economico e sociale. Per questo motivo, occorre creare un mercato e una cultura che valorizzino adeguatamente, con opportuni strumenti, i materiali e i prodotti da riciclo, scoraggiando il ricorso all’utilizzo delle materie prime vergini…”

Queste le parole di Paolo Barberi, presidente di FISE UNICIRCULAR, ospite durante la Conferenza.

“Il sistema italiano del riciclo dei rifiuti…Deve però attrezzarsi meglio per cogliere le nuove sfide ed evitare errori che potrebbero farlo arretrare. Per cogliere le nuove sfide il riciclo deve avere maggiori sbocchi per i materiali che produce in modo che le materie prime seconde siano preferite alle materie prime vergini…” ha ribattuto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anch’esso presente all’evento.

Ad ogni ospite è stato dato in dotazione l’intero Rapporto, che spiega nel dettaglio le percentuali che ogni settore, dal Tessile a quello dei Solventi, riportano negli ultimi anni. Nella speranza che possa esserci, in un futuro più vicino possibile, un cambiamento in Italia e non solo, rispetto alla scelta dei materiali e all’ottimizzazione delle filiere di produzioni, noi ci impegneremo nella divulgazione di ciò che è più giusto per il nostro ambiente.

a cura di Elisa Guazzini