“LE GIORNATE INSIEME A TE PER L’AMBIENTE”: McDonald’s, FISE Assoambiente e Utilitalia insieme nella lotta contro il Littering
Dal 3 Giugno fino alla fine di ottobre, l’iniziativa “Le giornate insieme a te per l’ambiente” vede unite McDonald’s, FISE Assoambiente e Utilitalia nella lotta contro il Littering
È stata la grande catena di FOOD McDonald’s a mettere in piedi un progetto che si pone come obbiettivo quello di diminuire drasticamente il fenomeno del Littering.
Per farlo ha scelto di unirsi a FISE Assoambiente e Utilitalia edificando un percorso che prevede di attraversare 100 comuni italiani entro ottobre, partendo da Milano.
Il littering è il fenomeno che da il nome al gesto di gettare a terra tutti quei piccoli rifiuti inquinanti di plastica, carta o altri materiali. Senza tenere conto degli anni che impiegheranno per decomporsi: un oggetto di plastica può occupare le nostre strade addirittura per secoli.
Non solo i dipendenti di McDonald’s e le associazioni, ma parteciperanno all’iniziativa anche gli stessi cittadini dei comuni interessati. Un gesto di rivoluzione ed un passo avanti verso nuovi atteggiamenti.
Spesso non si pensa alle conseguenze delle nostre azioni: “La scelta di FISE Assoambiente di scendere in campo insieme a McDonald’s nasce dalla constatazione che è fondamentale promuovere campagne di educazione ambientale che siano in grado di stimolare l’attenzione del litterer. Ma come si convince il litterer? Parlando di economia circolare, che significa anche parlare della gestione corretta e sostenibile dei rifiuti, l’unica in grado di permettere la trasformazione dei nostri scarti in risorsa per impianti industriali tecnologicamente innovativi…” ha dichiarato il Presidente Assoambiente Chicco Testa.
McDonald’s è una fra le tante aziende che negli ultimi anni stanno cambiando abitudini e strategie di vendita, adeguandosi ad un’economia circolare nel rispetto dell’ambiente.
Packaging in cellulosa, 100% riciclabili, sono un chiaro esempio di come il mercato sia in grado di inserirsi nella quotidianità dei cittadini, riducendo l’impatto ambientale.
“L’emergenza sanitaria ha modificato molte nostre abitudini consolidate, portando a un forte aumento dei prodotti monouso. C’è quindi il rischio che ciò si traduca in un aumento del littering… per questo motivo abbiamo aderito con convinzione al progetto di McDonald’s…” ha spiegato il vicepresidente di Utilitalia, Filippo Brandolini.
L’impegno di ciascun singolo cittadino, porta al miglioramento globale. Sono gesti così semplici, che non richiedono sforzi; semplici abitudini che possono davvero fare la differenza.
Elisa Guazzini
Scrivi un commento