L’Amazzonia non è (più) verde
Lo spettacolo in scena allo Spazio Teatro No’hma mercoledì 7 e giovedì 8 Luglio
Torna in scena i prossimi 7 e 8 Luglio alle ore 21 allo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro (via Orcagna 2, Milano), in una forma più concentrata della durata di un’ora, lo spettacolo L’Amazzonia non è verde.
Dopo il grande successo di pubblico in teatro a Milano e in altre città italiane, la rappresentazione di Andrea Zaniboni, direttore artistico del Teatro Pime, torna in scena, grazie anche alla promozione del Centro missionario PIME di Milano, scelto nel 2019 per chiudere il Sinodo per l’Amazzonia del 2019.
Lo spettacolo apre una finestra su una importante realtà, raccontando con parole e musica i drammi del polmone verde del pianeta. L’Amazzonia, infatti, è la più grande foresta del mondo, culla della biodiversità, patrimonio dell’umanità, ma anche terra di contraddizioni e di sfruttamento indiscriminato.
Quella messa in scena è una rappresentazione che parte da una prospettiva originale, quella di uomini e donne che hanno speso la loro vita per i popoli del grande fiume che trovano voce in un racconto che intreccia musica, narrazione e immagini. Una storia decisiva per le sorti di tutta l’umanità.
La rappresentazione di mercoledì e giovedì prossimo allo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro includerà, grazie alla collaborazione con Amazzonia Onlus, anche nuovi materiali fotografici e sarà fruibile dal vivo gratuitamente prenotando il proprio posto a questo link:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lamazzonia-non-e-piu-verde-161448780649 oppure via streaming collegandosi al sito del teatro https://www.nohma.org/.
Un cast vario che vede Kal dos Santos alle percussioni e al canto, Adalberto Ferrari al clarinetto e ai fiati, Nadio Morenco alla fisarmonica, Rachel O’Brien al canto. La voce narrante è dell’attrice Elda Olivieri.
Supporto audio e video: Francesco Pederzani
Compagnia: EquiVoci Musicali
Produzione: Centro missionario Pime Milano ed EquiVoci Musicali
Scrivi un commento