La Costituzione a favore dell’ambiente. La tutela ambientale entra fra i principi della Costituzione Italiana

Lo scorso 8 Febbraio è stata approvata la proposta di legge costituzionale dal Parlamento il cui scopo è inserire la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.

Gli articoli 9 e 41 della Costituzione sono infatti stati integrati. Nell’articolo 9, uno degli articoli “fondamentali”, era già contenuta la tutela del patrimonio paesaggistico, artistico e storico della Nazione a cui si aggiungono anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi.

L’articolo 41, sancisce che la salute e l’ambiente debbano essere tutelati da parte dell’economia nella stessa misura in cui si tutelano la sicurezza, la libertà e la dignità umana.

Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. TUTELA L’AMBIENTE, LA BIODIVERSITÀ E GLI ECOSISTEMI, ANCHE NELL’INTERESSE DELLE FUTURE GENERAZIONI. LA LEGGE DELLO STATO DISCIPLINA I MODI E LE FORME DI TUTELA DEGLI ANIMALI.

Articolo 41
L’iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, ALLA SALUTE, ALL’AMBIENTE.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali E AMBIENTALI.

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha commentato: “Penso che sia una giornata epocale. È giusto che la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi diventi un valore fondante della nostra Repubblica, è un passaggio imprescindibile per un Paese come l’Italia che sta affrontando la propria transizione ecologica. Per le azioni che facciamo oggi e per le conseguenze che ci saranno in futuro sulle prossime generazioni, questa conquista è fondamentale  e ci permette di  avere regole ben definite per proteggere il nostro pianeta”.