Geco Expo, la fiera virtuale 3D sull’ecosostenibilità
Si svolgerà dall’1 al 4 Marzo Geco Expo, la prima fiera virtuale in 3D sull’ecosostenibilità. L’evento è gratuito ed aperto al pubblico. L’obiettivo, quello di diffondere la cultura ambientale, anche nel business, in modo da creare una comunità di aziende, attivisti e divulgatori che si adoperino per promuovere lo stile di vita eco-compatibile.
L’iniziativa è promossa dall’agenzia Smart Eventi con il contributo di MAZDA e Le Village CA, e la partnership tra gli altri di Legambiente, Touring Club, Kyoto Club, dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, di PoliHub e AlmaCube.
Il programma:
Si parte il primo marzo alle 9.30 con un video-intervento di Luca Mercalli dal titolo “Come sta il pianeta”, seguito da una tavola rotonda sulla crisi climatica con esperti, tra i quali Stefano Caserini docente del Politecnico di Milano e autore, e il bioarchitetto Gianni Terenzi che farà da moderatore. A seguire, alle 11.15, l’incontro sulle comunità energetiche – quelle associazioni di cittadini, istituzioni e altri soggetti che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di impianti per la produzione di energia rinnovabile – a cui parteciperanno tra gli altri Alberto Pinori, presidente Anie Rinnovabili Confindustria, e Livio De Santoli, Prorettore alla sostenibilità alla Sapienza di Roma. Sempre durante la prima giornata, ma alle 15.40, è la volta di Storytelling e Storymaking legati al rilancio del settore turistico e culturale con Sebastiano Venneri, rappresentante di Legambiente, e altri ospiti. Il 2 marzo, alle 9.30, imperdibile l’incontro sulla mobilità elettrica – con Enel X – durante il quale si parlerà anche della legge di Bilancio 2022, dove è assente una strategia per la transizione energetica del settore automotive, e delle azioni da intraprendere per non incorrere in forti gap di competitività rispetto al resto d’Europa. A seguire, alle 12.45, il Green Talk di Bibop Gresta, co-fondatore di HyperloopTT e Ceo di Hyperloop Italia, la prima società al mondo a sviluppare la tecnologia Hyperloop, rivoluzionario progetto di mobilità che produce più energia di quella che consuma. Chiude la giornata, alle 17.15, una tavola rotonda internazionale incentrata sui nuovi modelli di sviluppo oltre la crisi per il turismo esperienziale e il business travel, con l’intervento in lingua inglese delle associazioni di business travel di Danimarca, Germania e Svizzera. E, ancora, il 3 marzo ore 9.30, focus su ‘Tecnologia e digitale a servizio dell’agroalimentare’ con la Fondazione Barilla. Alle 14.15, l’intervento di alcuni protagonisti della lotta allo spreco alimentare e promotori del consumo consapevole: Camilla Serra dell’APP Too Good to Go, Guendalina Graffigna, Direttrice del centro di ricerca EngageMinds HUB, e Cristina Gabetti, ideatrice della rubrica “Occhio allo Spreco” di Striscia la Notizia. Il 4 marzo, alle 11.15, altro tema di scottante attualità: “Sostenibilità ed economia circolare nel Fashion e Sportswear” con Diadora e Orange Fiber.
I GECO Green Talk e i GECO Educational Talk, novità di quest’anno, ci porteranno a conoscere le innovazioni e le idee in campo green economy di imprese e startup, come ad esempio “Sindaco Pedala”, social challenge tra primə Cittadinə per sperimentare la “ciclabilità” dei propri Comuni.
Non solo panel, ma best practice internazionali e incontri B2B. Al calendario di incontri si affiancano spazi e stand virtuali in 3D, presso i quali è possibile organizzare appuntamenti di business con avatar personalizzati – anche secondo etnia, religione e orientamento sessuale – che si teletrasportano nell’area di interesse e dialogano in modo interattivo con le aziende protagoniste della rivoluzione sostenibile, scienziati ed esperti dei trend di settore più dirompenti. Tra gli espositori, l’Ente Spagnolo del Turismo, Mazda Motor Italia, PromoTurismoFVG, EMoby, Ecoplasteam, Luxury Bike Hotels, Jojob Real Time Carpooling.
GECO Expo chiude il 4 marzo, alle 15.30, con la premiazione degli Smart Talk, video-contest per i progetti green più innovativi realizzato grazie al contributo di LeVillage by CA Triveneto, con una giuria presieduta da Antonio Rancati, coordinatore del centro studi europeo Cetri-Tires. Un riconoscimento ai progetti di sostenibilità e biodiversità di due categorie: le startup agli esordi e le aziende con un prodotto già validato sul mercato.
Scrivi un commento