La bellezza segreta della Norvegia

 

 

 

La bellezza della Norvegia si proietta in una realtà parallela di innovazione, è letteralmente uno stato che vive nel futuro e lo fa con piccole cose, minuscole ma al tempo stesso grandi novità che non la rendono solo piacevole ma anche semplice da vivere, capire e apprezzare.

I contanti sono una di quelle cose che si impara a dimenticare tanto presto, che si voglia comprare una bottiglia d’acqua o mettere benzina, anche nello spendere poco mendo di due euro è possibile pagare con carta o bancomat.

E’ possibile anche rinunciare alla ricevuta che comunque figura tra i movimenti bancari, un piccolo passo che permette di risparmiare della carta, ed è tutto qui il segreto dell’innovazione smart, concentrarsi nelle piccole cose.

La Norvegia sembra averlo capito, i caselli autostradali sono un’altra realtà passata al dimenticatoio, niente barriere di fatto e file di amcchina, niente file e tutto il processo diventa immediatamente più comodo e veloce. Si perchè tutto avviene con delle piccole telecamere, basta registrare il veicolo prima dell’arrivo, dal sito dei trasporti si collega quindi una carta di credito e ogni volta che si passa sotto queste telecamerine si registra tutto in una manciata di secondi, addebitando quanto dovuto sulla carta, senza appunto ulteriore stress.

 

 

Comfort e felicità

Lo stesso sistema sembra essere utilizzato nei parcheggi a pagamento, che consistono per lo più in grandi parcheggi ampi e chiusi, sovrapposti in piani come da noi semplicemente più numerosi. Anche qui non serve il biglietto e basta essere registrati dalle telecamerine poste sui parcheggi.

Qui la cosa che ci proietta nel futuro, almeno giudicando da quello che si vede qui nel nostro paese è a presenza di stazioni di ricarica eposte sui parcheggi, queste permettono la ricarica di auto, biciclette e scooter ad alimentazione elettrica. Necessario anche sottolineare come sia sempre possibile trovarsi nelle vicinanze di una stazione di ricarica per smartphone, che sia in un luogo pubblico o perfino dentro i mezzi di trasporto urbani come bus o tram, è sempre possibile caricare il proprio cellulare senza necessariamente doversi munire di batterie esterne addizionali.

E dire che ad una prima occhiata non sembra nemmeno modernissimo, essendo un tipo di architettura molto tradizionale, con casette di legno tra prati e boschi, sembra difficile immaginare che qui sia presenta tanta innovazione, che passa per comodità e comfort. Non a caso è il paese più felice del mondo.

Editor: Michael Singleton