Isolanti minerali: maggior confort, maggior salubrità, spese minori
Bacchi SpA ha presentato al Forum La città del futuro gli isolanti a base minerale, soluzione ideale per migliorare abitabilità ed efficienza degli edifici
“Di tutti i consumi che oggi subiamo, la maggioranza è dovuta allo scarso isolamento” così ha esordito Andrea Riva, Responsabile tecnico dell’azienda Bacchi Spa, intervenuto al Forum la città del futuro, organizzato da Road to green 2020 e Active House Italia, nel quale si è parlato di sostenibilità nell’edilizia.
La dispersione energetica e di calore è tra le principali cause dell’impatto ambientale degli edifici, oltre a gravare in modo considerevole sulla bolletta. Infissi e porte che lasciano passare aria, alterando la temperatura interna, o mura che si surriscaldano in estate e si raffreddano eccessivamente nei mesi invernali, comportano un maggior lavoro degli impianti di climatizzazione. La dispersione di calore comporta centinaia di euro di spesa per mantenere gli ambienti a una temperatura ottimale, ma anche chilogrammi di anidride carbonica prodotti ogni anno.
Al Forum, dunque, Andrea Riva ha presentato alcune soluzioni al problema, come gli isolanti a base minerale. Si tratta di pannelli non infiammabili, idrofobi, privi di fibre, costituiti da materie prime naturali, sostenibili e salubri, con un impatto ambientale vicino allo zero, con altissime prestazioni. Un pannello isolante in idrati di calcio B/ISOLA consente ottimi valori di isolamento termico, grande traspirabilità, senza freni vapore o barriere al vapore, ed è in grado di evitare la formazione di condense interstiziali. L’isolamento dall’interno può essere applicato in qualsiasi stagione e condizione metereologica, non necessita di ponteggio, riduce fortemente le dispersioni termiche, migliora l’inerzia termica estiva e consente di raggiungere rapidamente la temperatura ambiente desiderata.
Scrivi un commento