Il 22 aprile è la Festa delle oasi e riserve della Lipu
“La natura è una di famiglia” è il tema che caratterizzerà la Festa delle oasi e delle riserve della Lipu, che quest’anno si svolgerà domenica 22 aprile in occasione della Giornata mondiale della Terra.
“Ogni anno festeggiamo la natura aprendo le porte di oasi, riserve e centri di recupero della fauna da noi gestiti per una grande festa pubblica che sensibilizzi sull’importanza di difendere la nostra Italia più preziosa.” Ecco il commento che ha rilasciato a Road to Green Fulvio Mamone Capria, presidente della Lipu – Birdlife Italia.
“E’ un’occasione speciale” continua il presidente “per avvicinare le gente alla conoscenza degli animali selvatici, alla bellezza degli ecosistemi, alla necessità di valorizzare le aree protette, cogliendo l’occasione di vivere una giornata primaverile con gli uccelli migratori che sono rientrati dal lungo viaggio africano e con tutti quegli animali che hanno cominciato a riprodursi e a gironzolare per boschi e paludi, campagne e coste.”
Trascorrere tempo all’aria aperta e in natura è importante per tutta la famiglia, sia dunque per gli adulti ma anche, e soprattutto, per i bambini, che ne beneficiano a livello sia fisico che mentale, guadagnando in benessere, maggiore concentrazione, felicità. Una natura da vivere e scoprire in modo condiviso tra genitori e figli. Il motto della festa “La natura è una di famiglia” rimanda anche al senso del legame e della comunità che in natura è molto forte. La vita di una rondine è legata all’habitat agricolo tradizionale, che ci rimanda alla presenza di siepi, piccoli specchi d’acqua e vecchie stalle, e da questo alla bellezza del paesaggio e al benessere che tutto questo regala all’essere umano. In natura, “famiglia” significa relazione, rete della vita. Le oasi e riserve della Lipu accoglieranno le famiglie con un vasto programma di iniziative, dai giochi ai laboratori e, naturalmente, tante escursioni e birdwatching, staccandosi per un giorno dal cellulare e ammirare l’ambiente naturale e i suoi preziosi abitanti.
“Il nostro patrimonio di biodiversità è il più straordinario tra i paesi dell’Unione Europea, ma anche uno dei più fragili in quanto è sottoposto a numerose minacce: consumo di suolo, bracconaggio, opere impattanti, abusi e inquinamento” ci mette in guardia Fulvio Mamone Capria.
“La Lipu, nell’interesse di tutti i cittadini, protegge da più di 50 anni la vita degli uccelli selvatici e i loro habitat. Il 22 aprile è la giornata giusta per diventare nostro socio e per godere dell’ossigeno e del benessere che la natura ci offre.” Conclude il presidente della Lipu.
Per passare la giornata in un’oasi Lipu, oppure solo per curiosità, ecco il programma della Festa del 22 aprile per scegliere l’oasi più vicina: http://www.lipu.it/files/Programmma_2018_-_13__4_ore_13.pdf
In caso di maltempo la festa è rinviata a domenica 6 maggio.
[…] Leggi l’intervista completa su Road to Green! […]