Contest artistici, show cooking del recupero, il Grand Prix delle autoriclate. Tante attività da svolgere in famiglia all’insegna dell’ambiente

“Fai la differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità” è un progetto promosso da Roma Culture in collaborazione con SIAE. Tante attività culturali da svolgere con la famiglia atte a promuovere la cultura della sostenibilità, tutte gratuite.

Il Festival è stato inaugurato lo scorso 3 Settembre, ma gli appuntamenti continuano fino al 15 Settembre presso il centro commerciale Euroma2, Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Brancaccio, Parco Centrale del Lago dell’Eur e il Parco degli Scipioni a Roma.

 

Euroma2 ospiterà:

CONTESTECO – Sino a domenica 12 settembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa, si potranno contemplare le opere di Contesteco, l’esposizione e concorso d’arte e design sostenibile “+ eco del web”, al piano 1 del Centro Commerciale Euroma2. Una sfida di design artistico che attraverso il contest si è proposto di coinvolgere professionisti e appassionati attraverso il concept “inferno, purgatorio e paradiso: scenari attuali e futuri di transizione, verso una ri-evoluzione sostenibile”.

OBIETTIVO TERRA – Al piano zero del Centro Commerciale Euroma 2, nella sezione Contesteco Exhibition di “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, è possibile inoltre visitare, sino al 12 settembre, anche la mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”. Le più belle e rappresentative foto del patrimonio naturale della regione Lazio, selezionate dal concorso fotografico che celebra ogni anno la Giornata Mondiale della Terra. La mostra riflette la bellezza, il valore dei paesaggi, dei patrimoni naturali e della biodiversità regionale da ammirare, proteggere e preservare.

 

Parco degli Scipioni ospiterà:

Dal 3 al 12 settembre 2021 La Città in Tasca, storica manifestazione dedicata ai bambini di Roma, ospita Fai la Differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità. Tutti i giorni – dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – nel Fab/Lab “Messagge in a Box” – realizzeremo de La Fiaba della Sostenibilità, partecipata nella creazione che utilizzerà tutti i linguaggi dell’arte e tutti i canali disponibili – sia online che offline: un’esperienza “transmediale”, coinvolgente e unica nel suo genere, che consentirà di ottenere per il 2021 una opera prima collettiva e innovativa! Nelle stesse giornate parte il Cantiere delle Recycled Car con cui i Green Team che si iscriveranno – seguiti da un tutor – potranno realizzare una recycled car che parteciperà alla Recycled Car Race di Domenica 12 settembre.

Sabato 11 settembre 2021 – ore 16.30 circa – Re Car Games – alla conquista della pole position. I Re Car Games sono un percorso di “sfide a sorpresa sull’Agenda 2030”, con il quale sarà definita, in base al punteggio ottenuto, la griglia di partenza della Recycled Car Race 2021, assegnando ai Green Team diversi Jolly/Bonus da utilizzare nel Grand Prix di domenica 12 settembre.

Domenica 12 settembre 2021 – dalle ore 17.00 alle ore 18.30 circa. Recycled Car Race – Trofeo Euroma2, il Game/Grand Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero. L’appuntamento prevede la creazione, da parte di bambini e ragazzi, di un’auto riciclata a trazione a impatto zero con la quale parteciperanno ad un Game/Grand Prix.

Domenica 12 settembre – ore 20.00 circa Concerto di Arrivederci con i Riciclato Circo Musicale. La band propone una musica di ispirazione decisamente “old time”, tra grandi successi “pop” e tradizionali melodie internazionali, contaminata dall’energia tipica della World Music e del Reggae. A rendere unica la loro performance sono i loro strumenti, interamente “home made”, realizzati con oggetti presi in garage o in cucina, tra scope in legno e vecchi recipienti dismessi in plastica. Presentano il nuovo progetto STALLAPROVE.

 

Palazzo Brancaccio ospiterà:

Mercoledì 15 settembre alle ore 10.00 incontro/workshop Le Buone Re-Azioni. Le Associazioni in network hanno sentito infatti l’esigenza di offrire anche uno spazio di confronto e riflessione per comprendere meglio cosa voglia dire oggi sviluppo sostenibile e economia circolare, attraverso esperienze, storie e racconti concreti, che possano narrare il presente e il futuro di chi opera verso le direzioni dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare. L’appuntamento si propone di promuovere un cambiamento culturale nello stile di vita di tutti i giorni e di comprendere meglio gli obiettivi dell’Agenda 2030. Questa stagione il confronto riguarderà contenuti molto attuali e si parlerà di futuro, di economia circolare e sviluppo sostenibile dopo l’esperienza del Coronavirus, con un occhio attento verso l’Agenda 2030.

IL MONOLOGO E I RICONOSCIMENTI DI CONTESTECO PER GLI ARTISTI E PER LE START UP – Seguirà il monologo “Mi abbatto e son felice”, di e con Daniele Ronco, Produzione Mulino ad Arte. Un monologo, vincitore di quattro premi tra cui l’Anello Verde come migliore spettacolo green&smart nazionale, a impatto ambientale zero in cui l’artista/attore Daniele Ronco pedala in sella a una vecchia Bianchi, per un’ora, generando l’energia necessaria per alimentare le luci.

A conclusione la consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che hanno partecipato a Contesteco, il concorso d’arte e design sostenibile più eco del web e per la Start Up più creativa e innovativa tra quelle che hanno partecipato al Festival della Sostenibilità – oggi Premio Rinnovabili.it 2021. A conclusione è prevista la visita guidata degli spazi di Palazzo Brancaccio | Field Brancaccio.

Parco Centrale del Lago dell’Eur ospiterà:

Sabato 18 settembre – Tour pomeridiano > Partenza da desk mobile alle ore 16.00 Eurienteering con l’Associazione Artefacto. Domenica 19 settembre 2021 Tour mattutino > Partenza da desk mobile alle ore 11.00 Eurienteering con l’Associazione Artefacto alla scoperta dell’EUR.