“CONTAGIO”, il Congresso Live Streaming: conoscere le malattie per poterle sconfiggere
Il 2 e il 3 Febbraio 2021, verrà trasmesso online il Congresso “CONTAGIO” per ottimizzare la divulgazione scientifica di temi riguardanti le malattie infettive
Il 2 e il 3 Febbraio, verrà trasmesso in live streaming su diverse piattaforme il Congresso “CONTAGIO”, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio del Comune di Milano; il fine è quello di divulgare conoscenze e basi scientifiche in modo che possano essere comprese da tutti gli ascoltatori.
In un periodo storico come quello che stiamo attraversando, è necessario avere fonti certe e sicure dalle quale trarre informazioni. Il congresso tratterà argomenti riguardanti malattie infettive, nuove tecniche contro gli agenti patogeni e tutto quello che è attorno al mondo della virologia e l’immunologia.
Questo incontro sarà utile ad annientare la malformazione e le fake news che si aggirano attorno ad argomenti così delicati e che spesso sfociano in pensieri erronei. In un contesto fragile come quello della pandemia da Covid-19 è necessario far sì che questo non succeda.
È stata Natasha Calandrino Van Kleef, Esperta di Commissione Cultura e di Commissione ambiente di Municipio 1 arch, a dar vita all’idea del congresso scientifico nel 2018.
L’evento, realizzato in collaborazione con INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e l’Osservatorio Astronomico di Brera, sarà trasmesso durante le giornate del 2 e 3 Febbraio, presso le piattaforme di Facebook, Youtub
e, Instagram, Linkedin e direttamente dal link www.contagio.online/livestreaming.
Il primo incontro verrà presentato dall’astronoma Ginevra Trinchieri, mentre il secondo da Alessandro Cecchi Pavone, noto divulgatore scientifico-culturale e giornalista.
Gli ospiti che il Congresso accoglierà sono importanti medici e professori come Massimo Galli, Direttore e Responsabile Malattie Infettive Ospedale Luigi Sacco; il Prof. Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’IRCCS e Giovanni Pareschi, Dirigente Ricerca INAF. Infine la Dott.ssa Annalisa Malara, anestetista dell’Ospedale di Codogno.
Un’occasione per tutti per accogliere il sapere scientifico, importante per affrontare questo momento e non solo, con una consapevolezza diversa.
Elisa Guazzini
Scrivi un commento