In Canada il primo supermercato che vende verdure coltivate sul tetto
Prodotti dal tetto. Mentre ieri abbiamo visto un’interessante novità introdotta nelle nostre aree di servizio, oggi vorremmo volgere il nostro sguardo oltreoceano verso un nuovo modo di concepire la filiera alimentare e forse, chissà, un nuovo modo di concepire i supermercati del futuro.
Succede in Canada, dove il mega market IGA ha stabilito proprio sulla sommità del suo tetto un gigantesco orto verde e rigoglioso con l’intento di coltivare direttamente sul posto i prodotti che poi finiranno sugli scaffali, a consumo dei clienti.
Circa ventimila sono i metri quadrati che ricopre questo grande orto, il progetto ambizioso è quello di dare origine ad un circolo virtuoso dove altre attività possano aderire a questa iniziativa a loro volta e dar vita ad un nuovo ciclo di produzione.
Per ora il primo store è quello di IGA appunto, nella città di Montreal (Canada) nel quartiere Saint-Laurent. L’idea è del proprietario di IGA, Richard Duchemin che si dice soddisfatto e aggiunge che negli ultimi anni, la gente vuole sempre di più acquistare prodotti locali, da qui l’idea di garantire questo tipo di servizio.
Un sistema 100% eco-compatibile
Ogni sistema dell’orto è studiato per avere il pù basso impatto possibile sull’ambiente circostante. Il sistema di deumidificazione interno è usato per l’irrigazione permettendo il riciclo dell’acqua. Tutto all’insegna dell’eco-compatibilità. Inoltre grazie all’orto vi è un sistema di isolameno termico che abbatte il consumo energetico dei locali, in più vi sono le api e altri uccelli.
La società che ha installato l’orto si chiama Green Roof (tetto verde) e si occupa appunto di creare spazi verdi per agricoltori urbani, il progetto è in fase sperimentale ancora, ma a detta degli stessi ingegneri vi sono tanti progetti ottimistici che vedranno presto la luce.
Un singolo tetto del genere di quello costruito sopra IGA può garantire una produzione di circa 30 tipi di prodotti diversi. Da notare che nello stesso IGA non si hanno rincari sui prodotti provenienti dal tetto, come spiega lo stesso Duchemin “non sarebbe vantaggioso per i consumatori“.
Editor: Michael Singleton
Come visto su Fashion News Magazine
Scrivi un commento