Avresti mai pensato al sale per detergere i tuoi capelli?
Capire e studiare la natura ci porta ad un percorso di continue scoperte. Tutto ciò che ci serve nella vita è contenuto in essa, basta averne la consapevolezza, nonché la curiosità di esplorarne le mille risorse.
Sapevate che il sale, fra i suoi molteplici usi, si può anche impiegare per rimuovere le impurità e le particelle inquinanti dai capelli? Rigenera anche il cuoio capelluto e lascia la chioma pulita più a lungo.
Abbiamo scoperto qualcosa in più su questa straordinaria risorsa durante l’ultima edizione di Cosmoprof, a Bologna. Ci siamo imbattuti nell’azienda Davines che ci ha immediatamente colpiti per la sua politica aziendale rivolta alla sostenibilità, all’etica ed al non spreco, temi per noi di cruciale importanza. Fra le molteplici linee del marchio, ci ha incuriositi la Davines Essential Haircare, nella quale, per ciascun prodotto, viene utilizzato un ingrediente proveniente da un presidio Slow Food.
In questo modo, non solo si sostiene la biodiversità del pianeta, ma si vanno a supportare anche le piccole produzioni locali, sempre più schiacciate dal peso della produzione di massa. Questo deve farci riflettere. Siamo abituati a consumare prodotti importati o provenienti dalla catena globale, mentre sarebbe più etico e sano, scegliere sempre ciò che la nostra regione ha da offrirci. Davines collabora con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus ed è attraverso questo legame che il marchio ha selezionato il sale marino della salina di Paceo (Trapani).
Il sale è ricco di magnesio, potassio e microelementi che hanno una azione esfoliante delicata, perfetta detergere il cuoio capelluto. Nasce così SOLU/Sea Salt Scrub Cleanser. Prima di scoprire come usarlo e quali sono i suoi benefici sui nostri capelli, ci teniamo a sottolineare che la produzione di questo prodotto è a ridotto impatto ambientale. Il packaging è a Impatto Zero, realizzato in plastica riciclata; la formulazione è biodegradabile e per i processi produttivi viene impiegata energia elettrica da fonti rinnovabili.
SOLU/Sea Salt Scrub Cleanser contiene, inoltre, estratto di zucchero di barbabietola (che idrata i capelli e li rende morbidi) e perle-scrub di jojoba (che aiutano nella rimozione delle impurità). Si utilizza sui capelli bagnati, applicando una piccola dose di prodotto, massaggiando la pasta scrub sulla cute. Si sciacqua e si completa il trattamento con una maschera o un conditioner.
Il nostro presidente, Barbara Molinario, ha chiesto alla responsabile Davines di svelarci qualche curiosità al riguardo.
Con quale frequenza si può usare SOLU/Sea Salt Scrub Cleanser? È adatto a tutti i tipi di capello?
Va utilizzato un paio di volte al mese, a seconda del bisogno. Sicuramente, non ogni volta che si fa lo shampoo, ma alternato ogni tre. È consigliato per tutte le tipologie di capello.
Qual è la caratteristica che rende questo sale così speciale?
Il sale arriva da un presidio Slow Food di Paceo, vicino Trapani. Davines ha scelto di inserire in ogni prodotto nella linea “Essential Haircare” un diverso ingrediente provenente dal presidio Slow Food, con l’obiettivo di sostenere la biodiversità, supportando le coltivazioni e le produzioni locali. Queste, hanno una rilevanza molto importante dal punto di vista agroalimentare e culturale a livello locale, ma, nel contempo, hanno difficoltà di sopravvivere nel circuito della grande distribuzione.
Quali sono gli altri ingredienti della linea Essential Haircare?
Oltre al sale di cui abbiamo parlato, utilizziamo anche pomodoro fiaschetto, oliva minuta, mandorla di Noto, rapa rossa di Caprauna, grano saraceno della Valtellina, cappero di Salina, la lenticchia, melone, il chinotto di Savona. Tutti provenienti da un presidio Slow Food.
Scrivi un commento