Arrivano dall’Ungheria i pavimenti della città del futuro
This article is available in English
Svariate volte abbiamo provato ad immaginare come le città di un domani possano interfacciarsi con quella che sarà la nostra vita e la nostra realtà. Nelle città del futuro, abbiamo già visto, che probabilmente non vi saranno più cellulari con delle batterie.
Oggi vogliamo parlarvi di un’altra novità che forse ora sembra lontana anni luce ma in realtà è già in via di sperimentazione. La novità questa volta riguarda la nostra casa, in particolare i nostri pavimenti. Vengono dall’Ungheria i pavimenti del futuro, capaci a quanto sembra, di tramutare l’energia cinetica dei passi e altre vibrazioni del terreno in energia elettrica.
L’idea della società ungherese consiste nell’applicare dei veri e propri pannelli simili a quelli fotovoltaici sopra i pavimenti. La volontà dietro questa idea sarebbe quella di installare pavimentazioni 2.0 nei pressi di zone residenziali in modo da contribuire insieme al risparmio energetico. Per risultare anche più piacevoli questi verranno colorati e collegati tra loro per mezzo di contatti elettronici.
Dunque vien da se che l’implementazione potrebbe essere non solo di carattere privato, ma anche pubblico dato l’accesso costante della cittadinanza a marciapiedi e strade. La società ha fatto sapere che il programma si chiama “Platio” e avrà una potenza iniziale di circa 160 watt.
La fase iniziale
Il progetto è ancora nella fase di crowdfunding, dunque in uno stato embrionale, potremmo dire. Sebbene i presupposti facciano ben sperare dato che il progetto sembra aver già raccolto il favore della comunità online con un totale di 66 mila euro finanziati ad oggi.
Il team di ricerca fa sapere che le implementazioni per Platio potrebbero essere diverse, e anche divertenti, come l’aggiunta di display per la visualizzazione di notizie e informazioni sul traffico. Ad ogni modo questa non è l’unica idea su cui il team starebbe lavorando. Fra i progetti “in officina” ci sono un sistema di accumulo energetico ad idrogeno, pavimentazioni che sfruttano ologrammi e rivestimenti per le facciate esterne degli edifici.
Editor: Michael Singleton
Come visto su Fashion News Magazine
Scrivi un commento