Premio Vivere a SprecoZero 2020
Imparare a ridurre i rifiuti, promuovendo buone pratiche di economia circolare
“Vivere a Spreco Zero” è il premio per le buone pratiche di economia circolare e sviluppo sostenibile, giunto all’VIII edizione e promosso dalla campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero di Last Minute Market, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, insieme all’Anci – Associazione Nazionale dei Comuni italiani, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, Associazione Sprecozero.net e del World Food Programme, e con il sostegno generale di ENI e Federcasse – Emil Banca.
Il premio, dedicato alle azioni e ai progetti innovativi potenzialmente replicabili in altri contesti, centrati sulla riduzione degli sprechi, sull’uso produttivo delle risorse, sul contrasto al consumo di risorse e dal degrado ambientale nello sviluppo economico e sociale, è un’ottima vetrina per le buone pratiche di sviluppo sostenibile e di prevenzione degli sprechi.
Il contest è, infatti, rivolto ad enti pubblici, imprese e cittadini per l’individuazione, la promozione e la diffusione di tutte quelle buone pratiche di prevenzione dello spreco alimentare e di impegno in favore dell’educazione alimentare in un’ottica di sostenibilità.
Il lancio del nuovo bando 2020 del Premio “Vivere a Spreco Zero” è stato accompagnato dall’annuncio dei primi due riconoscimenti speciali dell’VIII edizione, che vanno alla Onlus “Maestri di Strada” in prima linea a Napoli per sostenere la scolarizzazione nei quartieri spesso in disarmo e alla Maestra Francesca Sivieri che, a fine lockdown, ha promosso iniziative di lettura “open air” a Prato, coinvolgendo studenti e famiglie in un momento di educazione alla socialità, alla lettura e agli stili di vita salutari, promuovendo, quindi, una buona pratica didattica nel rispetto delle normative.
Proprio la scuola, infatti, messa a dura prova dall’emergenza Covid-19, ha dimostrato, anche nei mesi più difficili della chiusura delle lezioni in presenza, di essere portavoce di tanti esempi di buone pratiche capaci di promuovere la formazione, con uno sguardo aperto verso il domani.
Le iscrizioni al Premio “Vivere a Spreco Zero” sono aperte fino al 15 settembre 2020 attraverso il caricamento della propria proposta o del proprio progetto sul sito sprecozero.it. I cittadini potranno anche twittare le loro buone pratiche, sempre entro il 15 settembre 2020, utilizzando l’hashtag #sprecozero.
Quest’anno le categorie previste sono 10: Imprese, Amministrazioni Pubbliche, Scuole, Cittadini/Associazioni, Innovaction, Dieta Mediterranea, Biodiversità, Saggistica, Produzione ortofrutticola e Mobilità Sostenibile.
Tutte le informazioni: https://www.sprecozero.it/bando-premio-vivere-a-sprecozero-2020
Scrivi un commento