Vigga e la condivisione dei vestiti per l’infanzia

 

Qualsiasi genitore potrà essere d’accordo con il fatto che, si sa, i bambini nelle prime fasi di vita crescono molto in fretta. Spesso non ce ne accorgiamo ma bastano pochi giorni perché vestiti che prima ritenevamo giusti nel giro di poco tempo si rivelino stretti e dunque da “buttare“.

Proprio da questo presupposto nasce l’idea di Vigga, azienda danese che con l’ideale della condivisione ha dato il via ad un circolo virtuoso di riciclo. L’idea è stata concepita per rendere il settore dell’industria tessile una nuova via per il riciclo etico. La mission dell’azienda è quella di poter risparmiare alle famiglie tanti soldi ed energie investendo in forme alternative di abbigliamento.

Vigga sfrutta dunque la sharing economy condividendo forme di consumo maggiormente consapevoli, basate interamente sul riuso.

La start-up è nata nel 2014 con l’intento di unire la sostenibilità ambientale ad un supporto concreto per i genitori di domani. La base da cui partire per assunto è che tutto il vestiario dell’infanzia cambia da settimana in settimana, data l’esponente crescita del bambino. Vigga ha quindi studiato un concept di vestiario basato su cotone biologico e dunque sicuro per i più piccoli. In sostanza vengono consegnate alla nuova famiglia delle borse da cui poter attingere vestiti di diversa grandezza e taglia, divise per età.

La famiglia dunque può ordinare la borsa, farne uso per il periodo necessario, per poi, una volta terminato il periodo di utilizzo, riconsegnarla indietro a Vigga. Da qui l’azienda si occuperà di ricontrollare i vestiti, lavarli, sterilizzarli completamente tutto con prodotti bio-compatibili e sostenibili. I vestiti vengono dunque messi a nuovo per poter aiutare un’altra famiglia che sarà pronta quindi a continuare il ciclo.

Oggi il sistema comprende già 20mila utilizzatori in giro per il mondo, ogni articolo si stima venga usato almeno un centinaio di volte per raggiungere cinque famiglie diverse. Un’idea per i bambini di oggi all’insegna delle famiglie di domani.

Editor: Michael Singleton

Come visto su Fashion News Magazine.