Urbanizzazione green friendly: la Casa sul Parco di Montanari Costruzioni
Al Forum La città del futuro, uno straordinario esempio di integrazione tra costruzioni e ambiente circostante, riducendo al minimo l’impatto ambientale
A Fidenza, nella provincia di Parma, si sta sperimentando un nuovo modo di concepire l’urbanizzazione, vista non più come qualcosa con un impatto negativo per l’ambiente. Nel corso dell’ultima edizione del Forum La città del futuro, organizzato da Road to green 2020 e Active House Italia, il cui principale topic sono state proprio le Costruzioni Sostenibili, l’azienda Montanari Costruzioni ha presentato la Casa sul Parco, il progetto realizzato nel Comune emiliano, che ha recentemente superato i collaudi eseguiti dal PHI Institute Italia di Bolzano, ottenendo la pre-certificazione “Casa Passiva”.
Con il concetto di “edificio passivo” si indicano quelle costruzioni che rappresentano una delle migliori espressioni di edilizia sostenibile, capaci di arrivare ad un tasso di emissioni inquinanti nullo o quasi, coniugando risparmio energetico e elevato comfort termico e acustico, basato sul mantenimento di una temperatura confortevole/ideale in inverno e in estate.
La Casa sul Parco realizzata da Montanari si trova nel centro cittadino, ma è completamente immersa nel verde. È alimentata con energia pulita, attraverso una centrale termica con pompa di calore ad alto rendimento che sfrutta la geotermia, ha un impianto fotovoltaico per la produzione energetica, impianto a pannelli solari per integrazione acqua calda sanitaria, ed è costruita con meccanismi di isolamento altamente avanzati, che garantiscono il contenimento della dispersione termica. Anche l’ascensore istallato è di ultima generazione e a bassissimo consumo, dotato di batteria di recupero energia.
“Occorre lavorare in pool mettendo insieme processi in cui l’edilizia diventa industria. – Ha dichiarato Enrico Montanari, CEO di Montanari Costruzioni, nel corso del Forum. – È importante fare una casa prestazionale che abbia un consumo quasi zero, garantendo un microclima ambientale di qualità a chi le abita”.
Scrivi un commento