[:it]

Oggi è la nona edizione dell’Unistam Day, evento in favore delle cellule staminali promosso dall’università degli studi di Milano.

L’ultima volta che abbiamo parlato dell’importanza delle cellule staminali e cosa queste rappresentino per la nostra società (lo abbiamo fatto qui) abbiamo sottolineato come lo sviluppo esponenziale dei nostri mezzi, congiuntamente alle nostre conoscenze in ambito medico-scientifico abbia amplificato il concetto di riprogrammazione cellulare.

Ad oggi passi da gigante sono stati fatti rispetto a sessant’anni orsono dall’individuazione delle cellule, per l’occasione abbiamo voluto raccogliere dieci fatti e curiosità che forse qualcuno di voi non conosce riguardo importanti aspetti della nuova medicina con cellule staminali.

Per informazioni dettagliate potete comunque fare riferimento all’articolo citato sopra! Iniziamo.

unistem day

  1. Prelievo

La questione etica legata alle cellule staminali orbita tutta su questo punto. Almeno fino a qualche tempo fa, prima della scoperta del 2006 valsa il nobel per la medicina a Shinya Yamanaka si pensava che l’unico modo per coltivare cellule staminali fosse estrarle dall’embrione umano. In realtà si è poi scoperto che esse sono presenti anche nel liquido amniotico e che possono essere addirittura riprogrammate cellule già adulte.

 

  1. In Italia

Sebbene in Italia il processo di “cure staminali” non sia ancora visto di buon occhio dall’intera comunità, a livello internazionale siamo uno dei paesi leader nella promozione della ricerca staminale, molti sono i nomi degli Italiani dentro i grandi progetti, tra questi Paolo de Coppi e Angelo Vescovi. Giorno dopo giorno il fattore italico aggiunge una marcia in più alla ricerca medica-tecnica di per se esponenziale.

 

  1. Nel 1992 un altro Italiano

Appena nel 1992 il genetista Claudio Bordignon completa la prima procedura medica al mondo mirante alla terapia genica delle malattie ereditarie, usando cellule staminali come vettori per il materiale genetico.

 

  1. La pluripotenza

E’ una delle caratteristiche peculiari della cellula staminale che la rende tanto potente e funzionale al tempo stesso dato che grazie a questa qualità una cellula può trasformarsi in uno o più tipi cellulari tramite il differenziamento altro passaggio chiave.

 

  1. Una costante neutralità

La cellula staminale possiede le proprietà di poter entrare ed uscire dalla fase G0 del ciclo cellulare questa proprietà la rende speciale per il fatto di poter sempre tornare alla sua forma zero o quasi, rimanendo per tanto nella sua zona di neutralità.

 

  1. Le cellule staminali sono pericolose

Oltre alle cellule benevole trattate fino ad ora esiste anche un tipo di cellule staminali derivanti da mutazioni genetiche come i tumori.

Queste sono il primo obbiettivo da colpire in caso di cancerogenesi poiché sono responsabili della loro aggressività nell’evolversi e sono tra le cause che portano un tumore a ripresentarsi più ostinato dopo una primo trattamento positivo.

 

  1. Holoclar

E’ un successo internazionale tutto Italiano ottenuto dopo un iter autorizzativo estenuante. Holoclar è un farmaco a base di cellule staminali studiato e testato dall’università di Modena e Reggio Emilia in grado di sfruttare cellule staminali di una piccola zona dell’occhio (il limbus) per ricostruire il tessuto della cornea. Questo è in grado di restituire la vista a chi soffre di cecità dovuta a incidenti o ustioni.

 

  1. Il primo trapianto

Presso l’ospedale Santa Maria di Terni, nel giugno del 2012 un’équipe guidata da Angelo Vescovi ha effettuato il primo trapianto di cellule staminali neurali umane su un soggetto affetto da sclerosi laterale amiotrofica utilizzando cellule che provenivano da un feto morto per cause naturali accertate.

 

  1. Fondi Americani

Nel corso della storia contemporanea l’amministrazione americana ha affrontato la questione fondi per cellule staminali in modo controverso dovendo rispondere al rigore etico imposto dalla larga parte di comunità cristiana.

Il primo passo verso un proibizionismo selettivo si ebbe con Bill Clinton che sradicò i finanziamenti pubblici alla ricerca staminale rendendo illegali i fondi statali diretti alla ricerca che otteneva nuove cellule dalla distruzione embrionale. Il 19 Luglio del 2006 Bush provvide poi a firmare un veto per bloccare la legge promossa da Clinton.

 

  1. Primato Italiano

In Lombardia è nata la prima banca al mondo in grado di “conservare” e “archiviare” cellule staminali del liquido amniotico.

 

Editor: Michael Singleton

Come visto su Fashion News Magazine.

[:en]

Today it is the Unistam Day 9th edition, pro-stem cells event promoted by ‘università degli studi di Milano.

The last time we spoke about stem cells and why they are assuming a big importance among our society (we did it here) we highlighted how the exponential break-down of ethical barrier permitted to discover even more properties about the cells. We did many interesting steps towards a better over-all comprehension of how stem cells work and live. For major details about stem cells you could refer to the link written above.

unistem day

  1. Sampling

The initial ethical question about stem cells was all around this point. At least speaking before the discovery nobel prize worth made by Shinya Yamanaka was quite common knowledge that stem cells were collected by dead human embryos. After the revolutionary research conducted by Yamanaka was found out that collection of stem forms would have been done via amniotic fluid or even better , by reprogramming the existing cells from the epiderm.

  1. In Italy

Nevertheless of the stem cures being seen under bad light by many italian communities, Italy is one of the pioneer of stemm cells methods among the entire world, many big names involved in the stem cells research are italian eg Paolo De Coppi, Angelo Vescovi. Day by day the italian factor adds a bit of technical knowledge in the exponential process.

  1. In 1992 another italian success

Italian geneticist Claudio Bordignon completed the first stem medic procedure in 1992 the operation aimed to develop a genetic therapy of hereditary diseases using stem cells.

  1. The powerful potential

It’s one of the peculiar characteristic of the stem cell, the one who makes that so special and unique, we are speaking about the possibility to be neutral and uncategorized. The differentiation can be done in laboratory adding 4 different genes onto the cell.

  1. A costant neutrality

Stem cell has the possibility to enter and exit the GO phase of cellular cycle, this property is very important as it can be always restored into its primitive form, remaining in its neutrality zone.

  1. Stem cells can be dangerous

Stemm cells can be very beneficial but they do exist in other not-so-good forms, since they are also contained in tumors and cancer.

In case of severe cancer diagnosis the malevolent stem cells are the first that have to be targeted, they are responsible for high cancer extension and aggressiveness.

  1. The Holoclar

An Italian success developed by Italian scientists achieved after lots of bureaucracy and paperworks. Holoclar is the first ever made medicinal product tested and studied by University of Modena and Reggio Emilia. It can use stem cell of a little eye area (the limbus) to reconstruct the cornea tissue. This could lead blind people to see again after a bad accident that affected their eyes.

  1. The first transplant ever made

The first transplant ever made was done in Santa Maria di Terni, June 2012 Angelo Vescovi’s led equipe operated the first transplant of neural stem cell  on a subject heavily affected by multiple sclerosis .

  1. American funds

In the course of contemporary history united states administration has addressed and conducted the funding policy for stem cell cures controversially having to Respond to ethical rigor and pressure imposed from large part of the Christian community. The first step towards a closing for the prohibitionism imposed by ethical topics was seen with Clinton administration that decided to lock down public funds to researches involving stem cells. The opening came in 19th July of 2006 with Bush veto over Clinton previous decision.

  1. Italian primate

The first bank ever capable of storing and archiving stem cells from amniotic fluid was established in Lumbardy, Italy.

Editor: Michael Singleton

Come visto su Fashion News Magazine.

[:]