Turismo sostenibile e smart cities. Un corso per guardare al futuro
Road to green 2020 insieme a Skylab Studios, per approfondire le prospettive del settore economico maggiormente strategico per il nostro paese
Guardare al futuro e allo sviluppo economico del nostro paese, partendo da quello che sarà il settore maggiormente strategico: il turismo sostenibile.
Questa l’idea alla base del corso “Turismo sostenibile e smart cities”, organizzato da Road to green 2020 in collaborazione con Skylab Studios, e che si terrà il 21 maggio 2019, nell’ambito del Forum La città del Futuro.
Un’occasione per riunire esperti del settore e analizzare i dati del turismo in Italia, valutare la situazione attuale dell’accoglienza offerta dalle città del Belpaese, mostrare casi di eccellenza e comprendere lezione che stiamo prendendo oggi.
Il settore del turismo è molto importante per l’economia italiana, garantendo ogni anno importanti flussi economici, ma la sua incidenza sul Pil nazionale potrebbe essere nettamente maggiore, se solo il territorio si mostrasse più “ospitale”.
Il livello di ospitalità, infatti, non è dato solo dalla qualità delle strutture ricettive e dalla cortesia delle persone. La possibilità che un turista ha di muoversi nella città, i servizi e le infrastrutture hanno un grandissimo peso, ed influenzano la scelta di venire (o anche tornare) in una determinata città.
Grandi opportunità in questo senso arrivano dalle nuove tecnologie, che potrebbero rappresentare un valido aiuto per il turista, rendendo il territorio smart, con notevoli vantaggi per i residenti. Eppure, si tratta di strumenti ancora poco utilizzati.
Nell’ottica di fornire informazioni accessibili a tutti, senza limiti di lingua o disabilità uditive e visive, verrà spiegato come funziona la segnaletica intelligenti e interattiva, l’utilizzo dei qr code per fornire tutte le informazioni necessarie, la tecnologia FNC, come funziona la realtà aumentata e il contributo che può dare al settore turistico.
Posti limitati, è gradito l’accredito.
Per partecipare all’evento o richiedere il materiale della presentazione: info@roadtogreen2020.com
Scrivi un commento