La mostra “The Art of The Brick” arriva a Milano.

L’artista Nathan Sawaya porta i suoi mattoncini alla Fabbrica del Vapore dal 18 ottobre al 29 gennaio 2017.

Dopo aver attirato milioni di visitatori e appassionati d’arte provenienti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Australia, da Taiwan alla Cina, oltre che da importanti città europee come Londra, Parigi, Bruxelles e Roma, la famosa mostra allestita con un milione di mattoncini “The Art of The Brick”, ideata dal giovane artista statunitense Nathan Sawaya arriva a Milano, dal 18 ottobre al 29 gennaio alla Fabbrica del Vapore.

Considerata dalla CNN una delle dieci mostre da vedere al mondo, vede protagoniste oltre 1000 sculture costruite interamente con i famosi mattoncini. “Mi piace usare i Lego come strumento perché, mi diverte la reazione della gente quando vede opere d’arte create con qualcosa che gli è familiare. Il mio obiettivo è quello di portare questo semplice giocattolo in una posizione diversa”, dichiarò l’artista sul suo sito ufficiale.

Dalla pop art al surrealismo, l’esposizione, allestita su un’area di 1600 mq, comprende sculture in 2D e 3D ispirate a famose opere d’arte come Il Bacio di Klimt, L’Urlo di Munch, la Gioconda di Leonardo, la Venere di Milo, il Pensatore di Rodin e la Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer.

Dopo essere divenuto avvocato a New York, Sawaya decise di lasciare la carriera per tornare a dedicarsi alla sua più grande passione: i Lego. Oggi possiede più di 4 milioni di mattoncini colorati ed espone le sue creazioni in tutto il mondo.

Dall’arte al cinema, fino ad arrivare al magico mondo della moda, la Legomania continua ad insediarsi nelle nostre vite con grande successo.

ALTRI ARTICOLI DELLA SEZIONE

Miniera Urbana

Materie prime di alto valore economico ed ecologico come rame, litio, acciaio, cadmio, etc, sono disperse nelle nostre case, “sequestrate” sotto forma di batterie, cavetti, device, lampadine esauste, consolle, giochi elettronici. Il riciclo dei RAEE: [...]

L’importanza del non spreco alimentare

Non sprecare cibo è una delle cose più importanti che possiamo fare per l'ambiente. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo viene sprecato. Ciò significa che, ogni [...]