Presentata a Roma ZERO La guida al non spreco, tanti consigli utili per fare la spesa in modo salutare e trasformare il momento della nutrizione in un momento da condividere in famiglia attraverso la crescita ed il gioco.
Si è tenuto lo scorso 21 Maggio, a Roma, la seconda edizione del Forum Internazionale “La città del futuro”, organizzato dall’Associazione Road to Green 2020 presieduta da Barbara Molinario e dedicato allo sviluppo sostenibile delle città per la promozione della sostenibilità ambientale, che quest’anno sarà incentrata sui temi del cibo e del benessere.
Durante il Forum Internazionale “La città del futuro. Nell’anno del cibo” è stata presentata “ZERO La guida interattiva al non spreco”, ovvero un libricino interattivo rivolto a grandi e piccoli, che si presenta come un classico volumetto ma nasconde al suo interno, oltre ai contenuti stampati, anche un vero e proprio mondo di realtà aumentata che si svela, infatti, semplicemente inquadrando le pagine con il proprio smartphone o tablet. Sullo schermo apparirà un personaggio animato creato per l’occasione: Chef Susie.
La piccola Chef Susie, cartone animato che ha preso vita dai minuziosi disegni dall’illustratrice Silvia Amantini, dialogherà con i giovani lettori mentre gli adulti potranno vedere all’opera gli chef che hanno contribuito alla realizzazione delle ricette di non spreco, recupero e cucina circolare di ZERO. Grandi e piccoli insieme in cucina per realizzare ricette gustose, recuperare il cibo avanzato in frigo e nutrirsi per crescere bene.
Inquadrando il libretto ZERO con lo smartphone, a disposizione dei lettori ci saranno le videoricette ispirate al non spreco e al riutilizzo degli avanzi: la giovane pasticciera Francesca Castignani mostra l’utilizzo del pan carré per una gustosa colazione; lo chef Marco Claroni de “L’Osteria dell’Orologio” mostra come riutilizzare lo sgombro in modo innovativo; Dino De Bellis chef di Vyta Enoteca Regionale del Lazio, del Salotto Culinario e de l’Antica Osteria L’Incannucciata mostra il riutilizzo della crosta di parmigiano; il celebre pasticcere televisivo Sal De Riso propone un dolce realizzato con la colomba pasquale; la chef del bistrot “Marzapane” Alba Esteve Ruiz realizza una ricetta a base di baccalà; lo chef pluristellato Oliver Glowig mostra una preparazione a base di avanzi di pasta e piselli; l’ambasciatore della cucina amalfitana Pasquale Torrente usa le alici, suo ingrediente preferito; Massimo Pulicati e Maria Luisa Zaia, proprietari de “L’Oste della Bon’Ora” creano una ricetta a base di scarti di verdure. Come riutilizzare la testa del pesce lo mostra il food blogger di Piattoriccomicificco Leonardo Tosoni che ha curato anche la direzione artistica di ZERO.
Utilizzando ZERO nelle sue due modalità, classica e multimediale, grandi e piccoli assieme potranno imparare e divertirsi con gusto, in salute e all’insegna del non spreco in compagnia di nomi affermati a garanzia dell’autorevolezza dei contenuti proposti. Il progetto interattivo, qr code e realtà aumentata è stato curato dall’azienda leader nel settore Skylab Studios, impegnata in progetti culturali a turistici su tutto il territorio nazionale.
“Se non riusciamo a togliere il cellulare dalle mani dei nostri figli a pranzo e a cena, almeno proponiamogli contenuti interessanti, formativi e controllati.” dichiara provocatoriamente la presidente di Road to green 2020 Barbara Molinario ed ideatrice del progetto ZERO
Scrivi un commento