SERR2017 : Italia al top in Europa per la prevenzione dei rifiuti
Sono ben 4.422 le azioni registrate nel nostro Paese (con un aumento rispetto al 2016) per la nona edizione della SERR : Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
La manifestazione ha preso il via in tutta Europa il 18 novembre, e si concluderà domenica 26 novembre. Tra i detentori dei primi posti troviamo sia la Francia con 1.798 azioni e la Catalogna con 815 azioni.
Il numero registrato in Italia sulle azioni è ben 4.422. L’obiettivo primario è il coinvolgimento di cittadini, associazioni, istituzioni di imprese e anche scuole. Anche quest’anno il proposito è stato pienamente centrato.
Nel 2017 sono cresciuti notevolmente singoli proponenti delle azioni, aumentati oltre il 45% rispetto agli altri anni.La scuola è la categoria che ha registrato un incremento maggiore nel numero di adesioni rispetto alle altre tipologie di action developer:
- Cittadini 7%
- Imprese 10%
- Asoociezioni 23%
- Pubbliche Amministrazioni 23%
Il tema specifico dell’edizione della SERR 2017 è quello di dare una seconda vita agli oggetti, prendendo in considerazione anche aspetti della raccolta differenziata e alla pulizia del territorio.
La settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti rappresenta la più ampia campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini di Europa, sulla produzione di rifiuti e i danni che creano all’ambiente.
In Italia la SERR è promossa da un grande Comitato promotore nazionale : CNI Unesco, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, AICA e dai partner tecnici E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città.
La campagna della SERR 2017 è stata resa possibile anche grazie al contributo CONAI e dei sei Consorzi di Filiera: CiAl, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea e Rilegno.
Siete ancora in tempo per partecipare alla settimana per la Riduzione dei Rifiuti, e noi di Road to Green 2020 sosteniamo sempre queste iniziative che aiutano a tutelare il nostro futuro!
Editor: Francesca Giannunzio
Scrivi un commento