Come fare il sapone in casa senza soda caustica: ve lo spieghiamo noi
L’autoproduzione di sapone può risultare un esperimento molto difficile se ci si cimenta per la prima volta. Ma con questa piccola guida, noi di Road to Green 2020 vi spiegheremo come realizzare in modo semplice e sicuro la saponetta.
Le ricette su come fare il sapone sono molte, ma prevedono quasi tutte l’utilizzo della soda caustica, che scioglie grassi e li trasforma in sale e glicerina.
Come molti di noi sapranno, il sapone è un oggetto di uso quotidiano e se ne trova in commercio per tutti i gusti, anche a costi molto bassi. L’attenzione a cui vogliamo sottoporvi però è l’alto dosaggio usato di prodotti di sintesi (derivati dal petrolio) che vengono mischiati ai veri ingredienti della saponetta.
Per questo motivo la produzione fai-da-te in casa è una delle soluzioni migliori, per avere un prodotto assolutamente naturale e senza ingredienti chimici che possono andare a rovinare la pelle, o in alcuni casi estremi creare allergie.
Ecco a voi quindi, la ricetta del sapone fatto in casa senza soda caustica:
Ingredienti:
- 5 litri di acqua
- 1 kg di cenere
- 750 ml di olio di oliva
- 50 gr di amido
- un profumo a scelta
Preparazione:
1) Il primo passo è la preparazione della lisciva, mettendo in una pentola acqua e cenere. Mescolate con cura il tutto e fate cuocere a fuoco lento il composto per due ore.
2) Passate le due ore, prendete un secchio e poggiateci sopra un panno bianco su cui andrà versata la lisciva. Il panno vi permetterà di filtrare il composto, rendendolo privo di impurità.
3) In una nuova pentola versate l’olio di oliva, portandolo a una temperatura di 30°.
4) Nel secchio andrà lasciata circa mezzo litro di lisciva, a cui va aggiunto l’amido, mentre delicatamente verserete il restante del composito dell’olio.
5) Mescolate bene e aggiungete anche la lisciva con l’amido, continuando a mescolare.
6) L’ultimo tocco, non obbligatorio, ma consigliato per stimolare i sensi è l’aggiunta della fragranza che più vi piace. Aggiungere delle gocce, per addolcire il vostro sapone.
7) Versate il tutto in un recipiente o in apposite formine e lasciate riposare per almeno due settimane.
Dunque, è facilissimo! In questo modo avrete la sicurezza di utilizzare un prodotto fatto da voi, con ingredienti naturali che rispettano sia la vostra pelle, che il pianeta intero!
Editor: Francesca Giannunzio
Scrivi un commento