Avere un futuro sostenibile è una delle principali preoccupazioni del nostro tempo e uno degli obiettivi più importanti da raggiungere. Un modo per contribuire a questo obiettivo è la raccolta differenziata, una strategia semplice e allo stesso tempo efficace.
La raccolta differenziata è il processo di selezione e di separazione di rifiuti di origine umana, al fine di poterli trattare in modo adeguato.
Si tratta di un’operazione che può essere eseguita in vari modi, tra cui la raccolta porta a porta, la raccolta selettiva con cassonetti, la raccolta meccanizzata e la raccolta presso discariche e isole ecologiche. Questo processo è di fondamentale importanza perché consente di ridurre al minimo l’impatto ambientale, limitando in modo significativo la produzione di rifiuti e, di conseguenza, l’inquinamento. Grazie alla raccolta differenziata è possibile riciclare materiali come plastica, vetro, cartone, alluminio e altro, al fine di ridurre al minimo i rifiuti da smaltire in discarica o bruciare in inceneritore.
Inoltre, la raccolta differenziata consente di ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti, poiché la selezione dei materiali permette di ridurre i costi di trasporto. Ma non solo: mediante questo processo è possibile ridurre la quantità di rifiuti da smaltire in discarica, diminuendo così le emissioni di gas serra.
In conclusione, la raccolta differenziata è un’importante strategia che tutti dovremmo adottare per contribuire a costruire un futuro sostenibile. Se ciascuno di noi si impegnerà a separare correttamente i rifiuti, possiamo contribuire in modo significativo a ridurre l’impatto ambientale.
Scritto da Susanna Toto, Scuola Enrico Fermi Tivoli
nell’ambito del progetto “Riciclare è un arte” “Comunità Solidali 2020”, sottoscritto tra Regione Lazio e Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali.
Scrivi un commento