Pane raffermo: 3 ricette per non sprecarlo
Comprare la quantità giusta di pane da consumare è sempre difficile. Per questo, spesso ci ritroviamo a buttarne grandi quantità a malincuore. Noi, oggi, vi proponiamo 3 ricette facili e veloci per riciclare il vostro pane secco.
- Torta di pane avanzato
Nella preparazione di questo piatto davvero goloso, il pane raffermo sostituisce la farina. Adatta sia per la colazione che per la merenda, la torta di pane avanzato è un ottimo piatto semplice da preparare per evitare gli sprechi.
Ingredienti
- 450 gr di pane raffermo
- 100 gr di farina di mandorle
- 500 ml di latte (anche vegetale)
- 2 uova
- 1 mela grattugiata o a fettine sottili
- Buccia grattugiata di un limone
- Mezza bustina di lievito
- 7 cucchiai di zucchero di canna grezzo
- 2 cucchiai di zucchero di canna grezzo per la superficie
Preparazione
Tagliate il pane raffermo a cubetti, disponetelo in una terrina e versateci sopra il latte freddo, lasciatelo ammorbidire qualche minuto, poi strizzatelo e trasferitelo in una ciotola, aggiungete la farina di mandorle, le uova e mescolate energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi aggiungete la mela, la buccia di limone, lo zucchero e il lievito, mescolate ancora per omogeneizzare il composto e versatelo in una teglia foderata con carta da forno, livellate la superficie con una spatolina, spolverizzate con altro zucchero di canna, quindi fate cuocere a 180 gradi (in forno preriscaldato) per circa 45-50 minuti. Quando la vostra torta di pane sarà cotta, sfornatela, lasciate freddare, poi tagliate a fette e servite! Potete farcire con zucchero a velo ricavato tritando nel robot da cucina o nello sminuzzatore lo zucchero di canna grezzo.
- Melanzane ripiene di pane
La ricetta delle melanzane ripiene di pane è molto semplice: piatto gustoso e completo, può essere preparato anche con qualche ora d’anticipo e gustato freddo. Se volete, potrete aggiungere olive e capperi per dare ancora più sapore.
Ingredienti
- 4 melanzane (1,5 Kg)
- 260 gr di pane raffermo
- 1 cipolla rossa
- 1 bicchiere di vino rosso
- 300 gr di pomodorini
- Sale q.b.
- Olio evo q.b.
- Acqua q.b.
Preparazione
Lavare i pomodori, il basilico e le melanzane. Recidere il picciolo delle melanzane, tagliarle a metà, svuotarle internamente tenendo da parte la polpa estratta, e bollire per pochi minuti i gusci in acqua bollente salata, a cottura estrarli dall’acqua e metterli a sgocciolare a testa in giù in uno scolapasta. melanzane ripiene di pane. Nel frattempo, tagliare la polpa delle melanzane a cubetti, sbucciare la cipolla, affettarla finemente ed unirla con la polpa in precedenza preparata in una padella con un filo d’olio; far rosolare, quindi sfumare con il vino, farlo consumare ed aggiungere quindi tre bicchieri d’acqua, regolare di sale e portare a cottura. A cottura ultimata far raffreddare e nel frattempo ammollare il pane in una ciotola piena d’acqua, quando questo assorbendola avrà raddoppiato il suo volume strizzarlo e sbriciolarlo. Unire in una ciotola capiente il pane strizzato e la polpa di melanzana ormai fredda, tagliare in piccoli pezzi anche i pomodori e spezzettare il basilico, quindi aggiungerli al pane ed impastare tutto. Oliare ora il fondo di una teglia, disporre al suo interno i gusci delle melanzane e riempirli con il composto di pane, irrorare in superficie con olio evo e cuocere in forno caldo a 220° per circa quaranta minuti o fin quando le melanzane ripiene di pane non si risulteranno bene dorate. A cottura ultimata, sfornare e far raffreddare prima di servire.
- Polpette di pane
Piatto tipico salentino, le polpette di pane raffermo sono un saporitissimo secondo piatto vegetariano, croccanti fuori e morbide internamente. Perfette per essere consumate anche fuori casa magari in un pic-nic o nella pausa pranzo lavorativa.
Ingredienti
- 300 gr di pane raffermo
- 1 uovo di media grandezza
- 100 gr di grana grattugiato
- olio evo q.b.
Preparazione
Porre il pane raffermo in una ciotola piena d’acqua ed attendere che questo, assorbendola, raddoppi il suo volume. A questo punto strizzarlo, sbriciolarlo e metterlo in una ciotola capiente. Aggiungere quindi l’uovo e il formaggio, ed impastare il tutto amalgamando per bene gli ingredienti. Foderare ora una teglia con la carta forno. Formare con l’impasto delle polpette di media grandezza e metterle nella teglia. Irrorare le polpette in superficie con l’olio e cuocere in forno caldo a 220° per circa trentacinque minuti o comunque fino a doratura. A cottura ultimata sfornare. Far riposare per qualche minuto le polpette di pane prima di servirle.
Editor: Giulia Proietti Timperi
Scrivi un commento