Lo stress diversificato, come reagisce ognuno di noi
Stress. Tutti ne siamo vittime ma in pochi conoscono come questo attacca il nostro organismo, si perchè a volte anche sottovalutato, questo nemico si rende fautore di gravi problemi per il nostro corpo in maniera tanto differente da persona a persona.
Non vi sono regole precise, ogni organismo vi reagisce in maniera diversa, più o meno accentuata, proprio così come a scatenarlo possono essere fattori differenti. L’ambiente esterno ne può essere la causa tanto come i demoni che ognuno di noi porta dentro, come riconoscere quindi le forme, e provare ad alleviare questi pesi?
Uno psicologo americano ha di recente registrato le varie risposte allo stress in 6 determinati punti.
Quando ci troviamo alle prese con situazioni stressanti tendiamo ad attuare un comportamento istintivo che evidenzia risposte fisiche ed ormonali preposte alla fuga. Questo deriva prettamente dall’antichità in cui i nostri antenati proprio grazie a questo sistema riuscivano a captare il pericolo e a scappare di conseguenza. Esistono però una serie di moderne sfaccettature che spesso non consideriamo associate a delle situazioni stressanti, tra queste addirittura il desiderio di dormire.
Lo dice Curtis Reisinger, uno psicologo clinico dell’ospedale di Zucker Hillside negli Stati Uniti che in un’intervista al New York Magazine ha sottolineato come il cervello sia di fatto predisposto a rispondere allo stress in tanti modi. Restando fermo, “congelandosi”, facendosi travolgere. Il corpo instaura quindi un assetto difensivo volto a cooperare per risolvere la minaccia.
Sorprende che dall’esito della ricerca si denoti un’insolita predisposizione a dormire. Questo come spiega anche Reisinger, si darebbe al fatto che pur essendo lo stress un emozione in noi primitiva, il nostro corpo si è evoluto per rispondere alle minacce con nuovi strumenti; in questo caso specifico con il sonno.
Questo tipo di reazione si avrebbe soprattutto in tenera età con un desiderio di dormire più accentuato in caso di avvertita pressione psicologica. Ecco perché dormire è una delle possibili risposte allo stress: scientificamente si tratta di un modo che il corpo ha di riportare alla normalità i livelli di glucosio.
A sonno, fuga e lotta dunque dato che se ne sono evidenziate sei totali andrebbero aggiunte; cooperazione e sottomissione alla minaccia, “inondazione” emotiva, “congelamento” mentale.
Editor: Michael Singleton
Come visto su Fashion News Magazine
Scrivi un commento