[:it]

Avete mai sognato di una città senza strade? Pensate che questo sia impossibile vero, beh se la pensate così non siete mai stati a Giethoorn. Conosciuta come la Venezia del Nord. Giethoorn è infatti una piccola città, o potremmo dire un piccolo villaggio, situato nella provincia di Overjissel, in Olanda.

Completamente priva di macchine, le principali vie di comunicazione sono dei canali larghi come strade che interconnessi permettono il passaggio agli abitanti e ai turisti tra le varie attrazioni e residenze. Le barche, conosciute per il loro fondo piatto, simili a gondole rappresentano il principale mezzo di spostamento.

Queste innumerevoli vie intersecate da ponti costruiti interamente in legno rendono una visita a Giethoorn semplicemente indimenticabile.

Giethoorn è conosciuta infatti per la sua idilliaca bellezza, naturale e incontaminata, questa città non prevede strade o macchine che devono essere tassativamente lasciate ai confini del villaggio prima di poter entrare.

Il villaggio è situato nel parco nazionale di  Weerribben che è una vasta area naturale. Qui i monaci francescani decisero di stabilirsi nel tredicesimo secolo fondando appunto Giethoorn per isolarsi dalla civiltà e rendere il paese “introvabile”. Questa cittadina ha dai fatto assunto riconoscenza ufficiale solo nel 1958 dopo essere stata inclusa nel film “Fanfare”

Casa per meno di 3000 abitanti Giethoorn è caratteristica per I suoi colori accesi e naturali, è anche molto apprezzata per la sua beata tranquillità in cui riversa per quasi tutto il giorno. Inquinamento delle strade o inquinamento acustico non sono di certo un problema per questa città che dopo tanti secoli ancora preferisce le biciclette, le barche ed i ponti agli altri mezzi di trasporto.

Per i visitatori

Il villaggio è situato a 90 chilometri da Amsterdam e conta all’incirca 180 ponti che si intrecciano lungo le vie della vittà. Questi sono costruiti interamente in legno e rappresentano per gli abitanti l’unico modo di assicurarsi a piedi le principali vie di comunicazione dato che connettono le strade alle piccole isolette con ville residenziali.

Anche se Giethoorn potrebbe sembrare noiosa per i più attivi di fatto questo piccolo villaggio è un tesoro di attività tutte da scoprire, da passeggiate turistiche, a passaggi guidati nei canali più caratteristici. Giethoorn è un insieme di musei e attrattive, la cittadina spesso ospita importanti mostre artistiche, e se proprio non siete tipi da musei ma amate l’avventura potete sempre attrezzarvi affittando una bici od un kayak per immergervi nella Giethoorn fatta di pace e tranquillità.

Editor: Michael Singleton

Come visto su Fashion News Magazine.

[:en]

Have you ever dreamed about a town without roads? If you’ve ever thought to have a city without any roads would have been impossible then you’ve never been to Giethoorn, as known as the Venice of the Netherlands.

Giethoorn is indeed a small town or we could say a small village though, located in the Dutch province of Overijssel, Netherlands. Completely car-free and laced with over four miles of canals, the only mode of transport in the quaint town is by the boats whose are very popular due to their flatness. There are numerous waterways, yet the space and the nature in its stillness make the journey around Giethoorn simply unforgettable.

Giethoorn is well known for its idyllic beauty, there are so many lakes, flowers and human bridges to visit. The locals usually make use of punts to get around since all the cars must be parked on the outskirts of the village before entering the town.

The town is located in the Weerribben National Park, which is a vast natural reserve. Franciscan monks settled this area in the thirteen century and they did not want to get their town reachable for a various reason related to wars and soil control. The town has indeed required official recognition only in 1958 when it was featured in Dutch film “Fanfare”.

Home to less than 3000 people the village is very still and quiet for the major part of the day. Many families who live in Giethoorn make use of punts, kayak, or boats to move around. This green way to live of course prevents smokes and smog among the village and reduce the acoustic pollution as well.

Even if it could seem like Giethoorn is a naturalistic place with a low amount of activities in whose to get involved, visitors have many chances to have fun around the town. Giethoorn is known to be the Venice of the North, activities for tourists include cycling, sailing and guided canal tours.

The bridges of Giethoorn

The village is located around 55 miles from Amsterdam, Giethoorn counts around 180 bridges that criss-cross over the canals that run through the town. These bridges are the only way to arrive at most of the houses around the town, they are all built entirely with natural woods.

For Visitors

Exploring the roads by your foot could be the nicest way to discover many museums and church to keep you busy during the day, in this town, there are plenty of art exhibitions and special activities for children. And if you feel sportive enough you could join one guided bike tour around the city or rent a kayak to navigate through the canals.

Editor: Michael Singleton

[:]