L’industria green cerca nuove idee e nuovi talenti. Aperta la Call di Eco Innovation Lab

 

Innovatori, ricercatori, designer, creativi, startup e imprese: se avete un progetto green è il vostro momento. Avete tempo fino al 7 Settembre per partecipare a Eco Innovation Lab, la Call per progetti innovativi Industria Green 4.0. Eco Innovation Lab è il programma lanciato da Lazio Innova con il patrocinio di Unindustria, CNA Roma Castelli, Comune di Colleferroed in collaborazione con Intesa Sanpaolo, CREA Velletri (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), LIPI-Dipartimento di Ingegneria Industriale Roma TOR Vergata, Dipartimento di Architettura e Dipartimento di Studi Aziendali Roma TRE, CeRSITeS – Università Sapienza (Polo di Latina), International Campus, Arken SpA, Automazioni BC Srl.

 

È tempo di promuovere e favorire la nascita di progetti imprenditoriali e modelli di sviluppo alternativi il cui scopo sia quello di ridefinire il rapporto fra business e ambiente in un nuovo tipo di incontro che favorisca l’estensione della vita dei prodotti, la produzione di beni di lunga durata, le attività di ricondizionamento e la riduzione della produzione di rifiuti; così come la vendita di servizi piuttosto che beni (functional service economy), l’edilizia sostenibile e la riduzione dei consumi energetici con relativi nuovi modelli di uso e consumo.

 

Gli ambiti di riferimento sono:

  • Green Engineering – ecodesign di prodotti ad elevate prestazioni ecologiche, facilmente riciclabili, di lunga durata, riparabili;
  • Green Building – Bioedilizia e bioarchitettura, efficienza energetica degli edifici, domotica;
  • Functional Service Economy – Vendita di servizi e di assistenza anziché di beni, nuovi modelli di consumo e di uso (tool sharing, noleggio, door to door);
  • Up cycle – riuso oppure uso di materie seconde, applicazioni innovative e cross-settoriali per la valorizzazione di scarti di produzione, lavorazione, distribuzione e vendita (per es. da settori quali agricoltura, acquacoltura, cantieristica, ecc.);
  • Risparmio e uso sostenibile della risorsa idrica, fitodepurazione delle acque, riutilizzo delle acque reflue, gestione efficiente delle reti idriche, risparmio idrico in agricoltura negli usi industriali e in quelli domestici.

 

Tutti i partecipanti saranno impegnati in un percorso di cinque settimane di sessioni collaborative di co-design che comprendono: incontri settimanali di formazione e business planning, incontri con tutor e mentor di competenza nella rete Partner; accesso ai FabLab e assistenza tecnica nelle fasi prototipazione, postazioni di lavoro nei Talent Working, supporto nella creazione di community e pitching Battle finale.

 

Sono inoltre previste delle sessioni aggiunte in aula, dove verranno approfonditi tutti i temi relativi agli strumenti finanziari necessari per l’avvio e lo sviluppo di startup, come le piattaforme crowdfunding.

 

Le location previste saranno quelle di Spazio Attivo di Colleferro, Spazio Attivo di Ferentino e Spazio Attivo di Latina.

 

Per partecipare, ciascun soggetto dovrà inviare la candidatura, dove è possible presentarsi come talent, team, startup o impresa. È necessario, dapprima, scaricare il form al link http://www.lazioinnova.it/news/wp-content/uploads/2018/07/Application-Form_Eco-innovation-lab.docx ed inviarlo all’indirizzo colleferro@lazioinnova.it entro le ore 12.00 del 7 Settembre 2018.

 

Il percorso avrà inizio il 14 Settembre 2018, su calendario variabile. Tutti gli ammessi dovranno presentare un progetto attraverso pitch, video, presentazione animata o altro supporto. La presentazione deve avere una durata massima di cinque minuti e dovrà essere presentata il 12 Settembre ai Partner presso lo Spazio Attivo di Colleferro.

 

Verranno selezionati tutti quei soggetti che, oltre ad eccellere per competenza, propongano idee innovative e coerenti con i criteri dell’economia circolare e dei modelli di produzione e consumo sostenibili.