Un breve ciclo di incontri alla collaterale Gangcity racconta l’incontro tra città e politiche alimentari sostenibili e solidali.

Venezia, 25 ottobre 2016. Due giorni di incontri per analizzare il legame tra le città e i sistemi alimentari locali attraverso l’intervento di Istituzioni, mondo accademico, associazioni e cooperative. E’ quanto proposto da Gastro-Polis, un’iniziativa suddivisa in tre workshop aperti al pubblico tra giovedì 27 e venerdì 28 ottobre all’interno di Gangcity, collaterale della Biennale di Venezia all’interno dello spazio Thetis dell’Arsenale Nord. Gastro-Polis, frutto della collaborazione tra Comune di Torino e DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) di Università e Politecnico di Torino, intende fotografare tutti gli aspetti dell’attuale accessibilità e sostenibilità delle politiche alimentari su scala nazionale e internazionale, per proporre e costruire futuri percorsi virtuosi e solidali nel legame tra spazi urbani e cibo.

I tre incontri, che prevedono l’assegnazione di crediti formativi per studenti e professionisti (architetti e ingegneri), sono aperti al pubblico con ingresso libero. Il workshop “Una mappa (in)finita di risorse” affronta le Urban food policies attraverso le diverse esperienze avviate o consolidate nell’anno di Expo Milano 2015. Con i due appuntamenti “Il cibo in città: citta visibili / città invisibili”, si approfondisce il tema della dialettica tra cibo e città, con particolare attenzione alle dinamiche dei luoghi di frontiera, sia quelli visibili, come gli spazi urbani, sia quelli invisibili, come le cittadelle carcerarie. Denominatore comune ai tre workshop è la consapevolezza che la condivisione di buone prassi può contribuire ad evidenziare percorsi di emersione e di cittadinanza condivisa.

Il programma completo

Giovedì 27, ore 11-14Una mappa (in)finita di risorse

Il workshop introduce le Urban Food Policies attraverso diverse esperienze avviate o consolidate nell’anno di Expo Milano 2015: Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), Milan Center for Food Law and Policy (MCFLP), la pubblicazione Toward the Turin Food Policy (TTFP) realizzata nel quadro del progetto europeo Food Smart Cities for Development e l’Atlante del cibo di Torino.

Modera:          Giacomo Pettenati, Università degli Studi di Torino

Gli interventi:

  • Milan Urban Food Policy Pact: percorsi istituzionali e reti territoriali. Il MUFPP per i cambiamenti culturali delle politiche alimentari locali

Florence Egal, Milan Urban Food Policy Pact Expert Team

  • Il Milan Center for Food Law and Policy: un’eredità carica di futuro

Federico Longo, Milan Center for Food Law and Policy

  • Toward the Turin Food Policy. Visions e best practices per il progetto Food Smart Cities for Development

Cinzia Tegoni, Progetto europeo Food Smart Cities for Development

  • L’Atlante del cibo di Torino: una mappa infinita di cibo e di risorse

Egidio Dansero, Università degli Studi di Torino

 Giovedì 27, ore 14:30-19:30Le città visibili. Frontiere urbane e spazi alimentari

Modera:          Alessia Toldo, DIST – Politecnico di Torino / Università degli Studi di Torino

Interventi:

  • Territorio e città: la gerarchizzazione dello spazio tra mediazione ed articolazione

Fabio Armao, DIST – Politecnico di Torino / Università degli Studi di Torino

  • Città: centro di governo del territorio

Alfredo Mela, DIST – Politecnico di Torino / Università degli Studi di Torino

  • L’amministrazione condivisa dei beni comuni per una nuova visione di città

Daniela Ciaffi, Laboratorio per la Sussidiarietà (Labsus) – Università degli Studi di Palermo

 Dal diritto alla città del cibo l’Urban Food Policy

Maria Bottiglieri, Città di Torino

  • Food and the Cities: esperienze comparate di Urban Food Policy

Andrea Magarini, Economia e Sostenibilità (EStà)

  • La campagna va in città: gli orti urbani come strumento di rigenerazione urbana

Francesca De Filippi, Politecnico di Torino

Venerdì 28 ottobre, ore 08.30 – 15.30 Le città invisibili. Lavoro e cibo nelle frontiere contemporanee

Modera:          Maria Bottiglieri, Città di Torino

Interventi:

  • Terra e cibo. Dignità del lavoro e diritto al cibo nella condizione migrante

Oliviero Forti, Responsabile Ufficio Immigrazioni Caritas Italia

  • Il pane e le rose. Dignità del lavoro e diritto al cibo nella condizione carceraria

Simone Santorso, Osservatorio Antigone – Università degli Studi di Padova

  • Dignità del lavoro e diritto al cibo nel circuito equo e solidale

David Cambioli, Equo Garantito

  • Cooking is a call to act

                        Cristina Reni, Food for Soul

  • No more excuses: the process behind the Refeittório Gastromotiva project in Rio

Gustavo Cedroni, Metro Arquitetos Associados

Ne discutono:

Emma Ferulano, Associazione Chi rom e Chi no / La Kumpania Impresa Sociale

Simona Guida, CISV Ong

Alessandro Leo, Libera Terra Mediterraneo

Piero Parente, Cooperativa Ecosol

Silvia Polleri, Ristorante InGalera

Info:

Città di Torino – Servizio generale Gabinetto della Sindaca / Cooperazione internazionale e Pace

Via Corte d’Appello, 16 – 10121 Torino (Italia) – Tel. +39.011.011.32545 / Fax +39.011.011.32599

cooperazione.internazionale@comune.torino.it / eventum@eventum.it

www.comune.torino.it/cooperazioneinternazionale

Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

Viale Mattioli, 39 – 10125 Torino (Italia) – Tel. +39.011.090.7447 / Fax +39.011.090.7499 – www.dist.polito.it

Gangcity – Ufficio stampa

Lorenzo Foti / +39.347.5220486 / press@gangcity.it , foti.lorenzo@gmail.com