Avete mai sentito parlare della carta realizzata con letame?
Ebbene si, esiste davvero! L’azienda familiare dello Sri Lanka Maximus, sin dal 1997, produce carta nel modo più ecosostenibile di sempre, ovvero utilizzando escrementi di elefante! Il loro catalogo comprende quaderni, album, scatole in carta, cartoline, cornici per foto, carpette e perfino bigiotteria.
Immaginate di avere in mano della comunissima carta e poi fate uno sforzo di immaginazione: queste persone hanno costruito un intero business utilizzando il letame, ovvero la cosa che, all’apparenza, sembra la più inutile. Essendo gli elefanti vegetariani, il loro sterco è ricco di fibre; questo viene disidratato, pulito, tinto, spalmato, compresso, levigato e tagliato per essere pronto a diventare un vero e proprio prodotto da cartoleria. La loro distribuzione ha una rete di trenta paesi e tutta la produzione utilizza gli escrementi di soli otto elefanti! Incredibile, ma vero: in media un elefante “va alla toilette” sedici volte al giorno, producendo un enorme quantitativo di “materia prima” da plasmare! Con questo metodo, per produrre carta non è necessario abbattere un solo albero ed, inoltre, fornisce nuovi posti di lavoro. Basti pensare che l’azienda nel 1997 contava sette dipendenti, mentre già nel 2009 il numero era salito a duecento!
Questa carta non contiene cloro né acidi ed il suo intero processo di produzione è ecosostenibile, nel rispetto degli animali e dell’ambiente.
Scrivi un commento