Con Anmic in Campidoglio per saperne di più sull’Autismo

 
 
Quanto ne sanno poco dell’Autismo le persone che non lo vivono ogni giorno come genitori, come medici, come assistenti sociali, psicologi e tecnici. Quanto ne sanno poco le persone comuni che non fanno ricerca sull’Autismo. In Campidoglio, a Roma, abbiamo avuto modo di saperne di più attraverso Associazioni, dottori e genitori che hanno votato la propria vita al bene di chi è nato autistico.
 
“La Comunicazione e i Comportamenti problema nell’Autismo” è il tema del convegno che si è svolto presso la Sala Protomoteca in Campidoglio, organizzato dall’ Anmic Riabilitazione di Crotone in collaborazione con il Centro Studi Glocal e il Centro Studi Criticalia.
 
L’Anmic Riabilitazione di Crotone è una delle eccellenze nel trattamento dell’ autismo e tra le più innovative del sud Italia.
 
“Sebbene le conoscenze sull’Autismo siano in continua evoluzione e ad oggi questa condizione clinica non rappresenti più un completo disorientamento – spiega Vincenzo Squillacioti di Anmic Riablitazione di Crotone – restano ancora delle importanti sfide da affrontare per genitori, insegnanti, operatori sanitari e sociali. Migliorare la comunicazione, area caratteristicamente compromessa in tale disturbo, risulta essere una di queste, così come la gestione dei cosiddetti “comportamenti problema” che spesso, tra l’altro, affondano le proprie radici nel deficit comunicativo”. 
 
Conoscere le caratteristiche di comportamento di ogni singolo bambino con Autismo configura, sottolinea Squillacioti, “il primo passo di un percorso che lo condurrà a divenire un adulto con un livello di adattamento più alto possibile nella società in cui vive. In itinere, le famiglie vengono affiancate da strutture sanitarie pubbliche e private, le quali profondono un impegno quotidiano”.
 
Dopo i saluti del consigliere capitolino Ilaria Piccolo, sono intervenuti il Prof. Stefano VicariResponsabile Dipartimento Neuroscienze e Neuro Riabilitazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ; Corrado SessaPresidente “L’Emozione non ha voce” #Onlus; Claudia NicchinielloANGSA Campania; Dott.ssa Norma AlosiNeuropsichiatra Infantile ANMIC Riabilitazione; Dott.ssa Antonella SaporitoNeuropsichiatra Infantile ANMIC Riabilitazione
 
Anche Barbara Molinario, Presidente dell’Associazione Road to green 2020, ha presenziato con entusiasmo all’evento ed ha dichiarato: “Sono davvero felice di essere intervenuta questa mattina come Presidente di #RoadToGreen2020 al convegno ‘ La Comunicazione e i Comportamenti Problema nell’Autismo ‘ che mi ha aperto gli occhi su una condizione, l’autismo, davvero poco conosciuto.
 
Nel mio discorso ho posto l’attenzione all’importanza dell’ambiente, che è fonte di salute per il nostro organismo. Durante il convegno ho potuto apprendere che fattori ambientali, come lo smog in gravidanza, aumentano il rischio di generare bambini autistici.
 
Questo mi da la forza di andare avanti nel mio percorso per promuovere la sostenibilità ambientale. Ho auspicato una strada di collaborazione tra tutti noi che lavoriamo per rendere la vita migliore, sia dal punto di vista psicologico che ambientale. Ho augurato a tutti noi di crescere ed apprendere sempre di più per aumentare la cultura e quindi il rispetto della terra e delle persone che ci circondano.”
 
 
 
Le conclusioni sono state affidate a Pino Nazio, giornalista, che ha anche moderato il dibattito.