Amminoacidi essenziali e la loro importanza nel nostro organismo
Vediamo quali e cosa sono gli otto amminoacidi essenziali per la nostra salute e per il concetto ciclico di rapporto ideale, anche detto Ritae.
Tutti almeno una volta nella nostra vita abbiamo pensato che forse, in prossimità dell’estate e della prova costume fosse il caso di operarsi a migliorare la propria forma fisica. Succede spesso quando ci sentiamo poco tonici, magari dopo una dieta dimagrante che ci ha sfiniti, dopo periodi drastici passati in tensione.
Rimettersi in forma pur rimanendo immersi nella vita stressante di tutti i giorni non è affatto un’operazione facile, a volte bisogna accettare compromessi, specialmente quando non sempre si possono cucinare a tavola piatti bilanciati o completi, sempre per impegni vari ecc.
Il rischio in cui spesso incorriamo diventa quello di assumere una quota troppo bassa di proteine al giorno, dunque rinunciare alla catena di amminoacidi essenziali, ossia quell’insieme attivo di elementi che il corpo non riesce a produrre autonomamente e che devono necessariamente, dunque, essere indotte dall’esterno. A supporto di questi bisogni si possono affiancare integratori alimentari specifici, artificialmente raccolti.
Notoriamente cibi ricchi di amminoacidi naturali sono uova, petto di pollo, frutta secca e legumi.
I “mattoni” del nostro benessere
Gli amminoacidi di fatto possono essere intesi come i “mattoni” necessari per costruire all’interno del nostro organismo un sistema efficiente di mantenimento e riparazione delle cellule. Per la produzione di enzimi, ormoni e altre sostanze importanti che controllano i nostri geni ereditari, ad esempio, gli amminoacidi sono essenziali.
Normalmente per quanto concerne gli amminoacidi non si riscontrano particolari difficoltà nella loro assunzione, basta infatti provvedere ad una corretta alimentazione onde evitare che questi possano venire a mancare. Solo in alcuni casi l’assunzione tramite integratori è maggiormente consigliata. Stiamo parlando di casi in cui tipi di alimentazione prendono il totale controllo sul quotidiano, come una dieta vegana, che significa uno sforzo per il nostro equilibrio alimentare.
Quando si mangia il consiglio è in generale di variare l’ordine delle pietanze in modo che queste possano abbinarsi e dunque assicurarci la corretta dose alimentare di proteine in fase di sintesi. Anche una minima trascuratezza in questo senso potrebbe significare una carenza. L’introduzione di tali sostanze è un must per una massa muscolare che possa definirsi in forma. Senza queste proteine le secrezioni digestive potrebbero diventare insufficienti, resistere alle infezioni potrebbe essere più difficile.
Al contrario i processi di invecchiamento potrebbero subire una pericolosa accellerazione, le prestazioni del nostro cervello potrebbero risentirne. E’ per queste ragioni che gli amminoacidi sono importanti, e così la loro introduzione quotidiana. Il consiglio finale è quello di seguire una dieta ampia che non limiti il consumo di carne pesce o verdura, e se proprio doveste sentire il bisogno di non mangiarne, introdurre quanto necessario nella dieta con appositi integratori.
Editor: Michael Singleton
Come visto su Fashion News Magazine
Scrivi un commento