Al via da oggi le iscrizioni per la settimana della scienza

 

Dal 23 al 30 settembre partono laboratori e visite guidate nei maggiori centri di ricerca italiani

Cresce l’attesa del panorama scientifico nazionale per quella che sarà la settimana della Scienza dal 23 al 30 Settembre 2017. Si aprono da oggi 18 Settembre le iscrizioni per quello che sarà un evento molto importante e che vedrà susseguirsi una serie di eventi aperti al pubblico per incentivare il contatto con la realtà scientifica. Al via quindi un mix di eventi come visite guidate, laboratori per grandi e bambini, conferenze auterovoli, e aperitivi scientifici nei maggiori centri nevralgici del panorama scientifico italico.

L’appuntamento vero e proprio, di maggiore rilevanza si attende per il 29 Settembre con quella che si preannuncia la manifestazione di comunicazione scientifica più grande d’Europa, che coinvolgerà in maniera simultanea 340 città Europee e 27 Stati per un totale di quasi 18mila ricercatori.

In Italia l’evento coordinato dall’Associazione Frascati Scienza apre il 18 settembre le iscrizioni a tutti gli appuntamenti.

La manifestazione è appositamente studiata per essere uno spunto di conoscenza per cittadini di tutte le età, dunque non si escludono anche workshop per ragazzi o bambini. Questa intende fare da filo conduttore che cerchi di rilegare le persone al sapere scientifico e al mondo della ricerca, in costante sviluppo. Sapere dunque che diventa potere e stabilisce l’importanza e l’impatto positivo della ricerca nella vita quotidiana.

Un’opportunità più unica per rara per creare un legame tra scienza e società, per un confronto/dibattito continuo su temi cruciali della ricerca scientifica. Un’occasione, inoltre, per far incontrare i giovani e i ricercatori, per comprendere da vicino questo affascinante mestiere in grado di cambiare concretamente le nostre vite, diventare anche solo per un giorno ricercatore divertendosi e scoprendo discipline scientifiche e, perché no, restare affascinati dalla carriera scientifica pensando un giorno di intraprenderla.

La manifestazione vuole essere anche un filo-conduttore della conoscenza Made in Italy, il nostro paese come abbiamo anche visto nel nostro blog per diversi articoli di carattere scientifico, è promotore della scienza in tanti settori, per certi versi anche se in pochi ne sono a conoscenza siamo pionieri delle ricerche bio-molecolari, siamo tra i primi in assoluto per quanto riguarda le cellule staminali e abbiamo reparti di ricerca oncologica tra i più avanzati.

Tornando alla manifestazione, Frascati sarà pacificamente “invasa” da ricercatori di ogni disciplina con le due location, le Mura del Valadier e le Scuderie Aldobrandini che già si preparano ad accogliere migliaia di curiosi da tutta la provincia. Potete consultare in qualsiasi momento le organizzazioni partecipi e i laboratori attivi all’indirizzo dell’organizzatore www.frascatiscienza.it

Editor: Michael Singleton

Come visto su Fashion News Magazine