Un’idea per i dolci Natalizi? Ecco la crema pasticcera vegana 

 

La crema pasticcera è una delle preparazioni base della tradizione pasticcera italiana. E’ ideale per farcire torte, crostate di frutta, bigné, millefoglie, ma anche da consumare come dolce al cucchiaio. Si tratta inoltre di una preparazione semplice e veloce da realizzare, ma non adatta a chi segue un regime alimentare di tipo vegano, poiché contiene latte e uova.

E’ tuttavia possibile preparare un’ottima crema pasticcera anche senza utilizzare ingredienti di origine animale, così da rendere questo dolce perfetto per chi segue una dieta vegana, ma anche per chi soffre di intolleranza al lattosio o ha problemi di colesterolo alto: basterà eliminare le uova e utilizzare latte di soia, mandorla, avena o riso; se al posto della farina 00 si utilizza poi farina di riso, potremo creare una variante gluten free, adatta per chi soffre di celiachia. Per dare alla nostra crema pasticcera vegana il tipico colore giallo conferito dalle uova, sarà infine sufficiente aggiungere un po’ di curcuma al preparato.

Profumata, di facile esecuzione e dal risultato garantito, la nostra crema pasticcera vegan è adatta a farcire crostate di frutta, torte, brioche, bigné, millefoglie, e, perché no, a essere consumata come dolce al cucchiaio. Ottima se abbinata alla frutta – e alle fragole soprattutto – con una spruzzata di cacao, questa crema saprà conquistare anche i golosi abituati alla crema pasticcera classica. Tanto che non la rimpiangeranno. 

Ingredienti

  • 600 ml latte di soia
  • 30 gr farina di riso o farina di grano
  • 100 gr zucchero di canna o semolato, o a velo
  • baccello di vaniglia
  • scorza di limone

Preparazione

  1. Per preparare la nostra crema dobbiamo per prima cosa grattare la scorza un limone, facendo attenzione: solo la parte gialla, non quella bianca.
  2. Versiamo in un pentolino (a fuoco spento) lo zucchero e la farina. Mescoliamo e amalgamiamo bene. Aggiungiamo la scorza di limone e mescoliamo ancora.
  3. Versiamo, a filo, il latte di soia, continuando a mescolare perché non si formino grumi.
  4. Aggiungiamo la vaniglia e mettiamo sul fornello a fuoco dolce: dobbiamo lasciar cuocere finché la nostra crema non si sarà addensata, per una decina di minuti.
  5. La nostra crema pasticcera vegan è pronta: non ci resta che lasciarla freddare e gustarla o impiegarla per farcire i nostri dolci preferiti!

crema alla vaniglia

 

Editor: Federica Chinnici