Il cammino di Francesco. Un progetto innovativo made in Skylab Studios
Inaugurato il 23 settembre presso il Museo Civico di Rieti il progetto realizzato da Skylab Sudios, all’interno del bando “Atelier Arte, Bellezza e Cultura”
Grande successo per l’inaugurazione dell’Atelier di Rieti “Il cammino di Francesco” realizzato dallo studio di comunicazione Skylab Studios. All’interno del Museo civico di Rieti gli intervenuti hanno potuto toccare con mano le soluzioni più innovative studiate per dare una nuova vita al Santo che proprio nei territori del reatino visse la sua fede fatta di semplicità e contatto con la natura.
All’interno della sala un sistema di segnaletica interattiva dotato di Qr Code e Chip NFC, attraverso i quali è possibile accedere ad una web app con al suo interno numerosi servizi, tra cui: videoguide in LIS pensate per un pubblico di non udenti, Virtual Tour Immersivi per i luoghi non accessibili ai portatori di handicap, audioguide pensate per un pubblico di non vedenti. Potremmo dire che l’accessibilità è un tema molto caro a Skylab Studios, che da sempre offre ai turisti una segnaletica che permetta a tutti di visitare e conoscere la storia del nostro patrimonio culturale. La segnaletica interattiva inoltre è stata arricchita da delle targhe in Braille per facilitare i non vedenti nell’accesso alle informazioni.
Grazie alla Realtà Aumentata, poi, è stato realizzato un percorso multimediale dedicato ai bambini: a loro è data la possibilità di incontrare uno speciale San Francesco a fumetti, disegnato da Silvia Amantini, che prende vita e racconta la sua storia città per città, attraverso la voce del Professor Vittorio Maria de Bonis.
Protagonista del progetto, infatti, non è solamente il Comune di Rieti, ma anche gli 8 comuni che fanno parte della Valle Santa: Contigliano, Greccio, Colli sul Velino, Labro, Rivodutri, Poggio Bustone, Cantalice e Morro Reatino.
Durante la cerimonia di inaugurazione, dopo i saluti iniziali di Marco Piastra, Direttore Marketing di Skylab Studios, sono intervenuti numerosi nomi di rilievo: Giovanna Pugliese, responsabile dei Progetti Speciali della Regione Lazio, Claudio Di Berardino, Assessore al Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e diritto allo studio universitario, Politiche per la ricostruzione, Gianfranco Formichetti, Assessore alla cultura del Comune di Rieti, La Dottoressa Monica De Simone, Direttrice del Museo Civico di Rieti, Elisa Perotti, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori UNINDUSTRIA – Rieti e Provincia e per finire un saluto speciale è arrivato con un video messaggio del sottosegretario allo sviluppo economico, Gian Paolo Manzella.
Dopo questi interventi, la parola è passata a Leonardo Tosoni, Art Director di Skylab Studios, che ha presentato nel dettaglio le soluzioni innovative adottate nel progetto, accompagnando l’auditorio in un viaggio nei comuni in cui San Francesco visse la sua vocazione e lasciando poi la “parola” alla colonna sonora scritta e prodotta da Marco Guidolotti e Felice Tazzini: una musica composta ad hoc per il progetto, pensata per accompagnare i turisti paese dopo paese.
Scrivi un commento