Roberto Cavallo relatore a “La Città del Futuro – Tivoli: ecologia, ambiente e cultura”
Possiamo considerare Roberto Cavallo, un amico di Road to green, oltre che un amico dell’ambiente. È stato lui ad aggiudicarsi il Road to Green Award 2018, per la grande passione che mette in tutte le sue iniziative come “Keep Clean and Ride”, la fondazione di ERICA (azienda di consulenza tecnica e comunicazione ambientale per le amministrazioni pubbliche) e le sue svariate pubblicazioni, come “La Bibbia dell’Ecologia” pubblicata lo scorso anno.
In occasione del forum “La Città del Futuro – Tivoli: ecologia, ambiente e cultura” avremmo il piacere di accoglierlo fra i relatori dell’evento, per condividere idee, soluzioni e futuri progetti mirati a migliorare l’attuale condizione ambientale.
“L’invito di Raod to green mi fa particolarmente piacere perché risponde alla necessità di guardare avanti, di tenere lo sguardo alto, al 2030, ma nel contempo mettere in atto azioni quotidiane concrete, come si sta facendo nel comune di Tivoli. Un grazie dunque alla presidente che con la sua sensibilità riesce a cogliere aspetti della sostenibilità che abbinano visione e concretezza” ha dichiarato Cavallo.
“Quando visitiamo una casa che non è la nostra chiediamo il permesso di entrare, ci puliamo le scarpe, guardiamo solo nelle stanze in cui siamo invitati, consumiamo solo quanto ci viene offerto, domandiamo dove possiamo gettare un rifiuto quando ce ne troviamo uno in mano… È con questo spirito che dovremmo imparare a stare sulla terra, il pianeta su cui viviamo, di cui siamo i custodi ma che non ci appartiene”.
Nel volume “La Bibbia dell’Ecologia”, Cavallo spazia abilmente fra l’antico testamento, l’attualità e la scienza, al fine di farci riflettere sulle nostre azioni quotidiane e trovare il nostro ruolo, da cittadini consapevoli, in questo pianeta. Un pianeta che dobbiamo curare e salvaguardare. Un pianeta che ci ospita, ma che non è il nostro. Un pianeta benevolo a cui dovremmo riservare la nostra benevolenza. Tornare all’arcaico, ora, è riscoprire il legame fra l’uomo e la natura. Non solo spiritualità, ma anche spunti concreti. Rieducarci e rivedere le nostre quotidiane abitudini. Dobbiamo sempre tenere a mente quanto le piccole azioni diventino enormi cambiamenti, se messe in atto da una collettività. Cavallo tocca temi salienti come i cambiamenti climatici, l’agricoltura sostenibile, la biodiversità, il suolo ed il paesaggio. A questi, vengono accostati passaggi delle sacre scritture, quali un modello di insegnamento sempre attuale. Ogni lettore potrà prendere coscienza dell’impatto che ha il nostro modo di vivere sull’ambiente e sulle risorse della terra, per noi primarie. Cosa possiamo fare per preservare questo luogo magico e meraviglioso?
Scrivi un commento