Road to green 2020 presenta “La Città del Futuro – Tivoli: ecologia, ambiente e cultura”.
Arriva a Tivoli, il nuovo appuntamento con “La Città del Futuro”, il forum internazionale di Road to green 2020, che tocca temi legati ad ecologia, ambiente e cultura. Perché proprio Tivoli? Grazie all’operato di Asa S.p.A., questo comune del Lazio si è distinto per l’incredibile gestione dei rifiuti. Il titolo “Città del Futuro” si adatta alla perfezione a questa cittadina, in cui ecologia ed ambiente sono state messe al primo posto. La Città del Futuro vuole essere un modo per promuovere tutte quelle idee e quei progetti il cui scopo è salvaguardare l’ambiente, divulgare la cultura e sfruttare al meglio le nuove tecnologie, al fine di garantire un futuro migliore per le nuove generazioni.
In programma, un ecotour con visita alla compostiera di Tivoli, all’ecostazione nel quartiere Braschi ed alle bio-celle dell’isola ecologica. Spazio anche allo scrittore Roberto Cavallo, che presenterà il libro “La Bibbia dell’Ecologia”, un volume contenente vari spunti e consigli per adottare uno stile di vita ecosostenibile, a cui si accostano spunti di riflessione presi dalle sacre scritture, nelle quali sono effettivamente contenuti svariati passaggi dove si parla della salvaguardia del nostro pianeta. A seguito, verrà aperto un vero e proprio tavolo di lavoro, con l’Amministratore Unico Asa, Francesco Girardi ed il Presidente di Road to green 2020, Barbara Molinario. Tema focale sarà lo smaltimento dei RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e sui metodi per sensibilizzare i cittadini riguardo il corretto smaltimento di questi. Questa tipologia di rifiuti, contenenti metalli e sostanze tossiche, è fra le più rischiose per l’ambiente; pertanto, verranno proposte svariate tipologie di comunicazione al riguardo, online ed offline.
“Ho scelto Tivoli come location per ambientare ‘La Città del Futuro” perché negli ultimi anni rappresenta un modello di efficienza eccelso in materia di ecologia ed ambiente, tutelando il patrimonio naturalistico che la contraddistingue e adottando, grazie all’operato di Asa S.p.A., misure innovative riguardo la raccolta ed il riutilizzo dei rifiuti” ha commentato il Presidente di Road to green 2020, Barbara Molinario.
Barbara Molinario, fondatrice di Road to green 2020, è giornalista pubblicista, iscritta all’Ordine dei giornalisti del Lazio e direttore del magazine Fashion News Magazine. È anche docente di Ufficio Stampe ed Organizzazione Eventi, nonché spesso ospite quale opinionista su temi ambientali ed esperta di bon ton&trend presso Tv nazionali, stampa specializzata e generalista. Fa parte del comitato di redazione di QI Quale Impresa, il bimestrale degli Giovani di Confindustria.
Scrivi un commento