Race for the Cure: una corsa contro il tumore al seno

 

La manifestazione Race For The Cure è nata negli Stati Uniti nel 1982 ed organizzata dall’Associazione Susan G. Komen. I fondi raccolti dal progetto vengono utilizzati per realizzare programmi di prevenzione a sostegno delle donne affette da tumori al seno.

L’evento, dalle oltre cento città americane coinvolte, si è pian piano ingrandito fino a raggiungere anche l’Italia nel 2000. Se dapprima la location predefinita era unicamente Roma (Circo Massimo, Terme di Caracalla), nel 2007 la Race ha raggiunto anche Bari, Bologna, Napoli e Brescia.

Madrina della manifestazione è Maria Grazia Cucinotta, insieme alla testimonial delle “Donne in Rosa”, l’attrice Rosanna Banfi.

Le “Donne In Rosa” sono tutte quelle donne ad aver dovuto affrontare il tumore al seno. Riconoscibili per il loro statement-look in rosa composto da t-shirt e cappellino in tinta, segno di atteggiamento positivo.

Nel 2017, in occasione della diciottesima edizione di Roma, la partecipazione ha toccato i 65.000 iscritti, confermandosi come l’edizione più partecipata al mondo.

La Komen Italia, dal 2000 a oggi, ha raccolto 3.000.000 € per la realizzazione di oltre 400 progetti volti alla lotta contro i tumori al seno.

Gli obiettivi primari riguardano la prevenzione (attraverso la promozione di stili di vita sani), l’assicurare alle donne affette da tumore al seno cure di eccellenza, il fornire a chi sviluppa una malattia metastatica servizi utili a favorire una migliore qualità di vita, la collaborazione con altre associazioni al fine di generare nuovi progetti efficaci e la ricerca nel campo dell’innovazione sui temi di salute femminile.

La 19° edizione 2018 di Race For The Cure si svolgerà a Roma il 17-18-19-20 maggio al Circo Massimo, è possibile iscriversi per partecipare alla manifestazione anche online QUI.

 

race for the cure 2018