Milano è sempre più ecologica come dimostrato dalla percentuale di biciclette vendute nell’ultimo periodo anche grazie ai notevoli investimenti comunali nel settore del bike sharing e piste ciclabili. Dal 3 dicembre del 2008 sono state noleggiate ben quindici milioni di biciclette certificando in maniera netta un importante cambio di tendenza nella vita dei meneghini. Ovviamente non possiamo essere ai livelli di Amsterdam che ha fatto delle biciclette dei propri simboli e dove esistono ben 22 mila chilometri di piste ciclabili dalle condizioni ottimali, però la presenza di piste ciclabili per 215 chilometri in aumento nei prossimi 5 anni rappresentano comunque un dato fortemente incoraggiante.

Il bikesharing, ovviamente, ha ripercussioni fondamentali anche da un punto di vista dell’impatto ambientale: uno studio specifico ha mostrato un risparmio di 5 milioni di chilogrammi di anidride carbonica dato che il traffico cittadino produce il 52% di azoto e il 23% di anidride carbonica. A un miglior impatto ambientale segue anche un miglior impatto sulla salute del ciclista trasformandosi in un incentivo a lasciare la propria macchina nel garage e salire in sella della propria bici.